MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] azionariato diffuso e con la volontà manifestata di mantenere l’autonomia delle Generali, il M. fu costretto ad accettare un chimica italiana, rappresentate dalla finanza sia pubblica sia privata, con particolare riguardo, in quello specifico momento, ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] sviluppo del concittadino diciottenne.
Ebbe inizio, così, per il giovane Binni un’esperienza di vita autonoma, arricchita da conoscenze sia di natura privata (è a Pisa che, nel 1932, conobbe la compagna di studi Elena Benvenuti, lucchese, alla ...
Leggi Tutto
MAGNAGO, Silvio
Hans Heiss
(Silvius)
Le origini
Nacque a Merano il 5 febbraio 1914 da Silvio e da Helene Redler, secondogenito tra Maria, nata nel 1913, e Selma, nata nel 1916.
Il padre era nato a [...] sudtirolese e la presidenza della SVP
Nonostante la nuova autonomia, promulgata nel febbraio del 1948, la Regione Trentino- trent'anni. All’età di 77 anni si ritirò a vita privata, apparendo però in pubblico in molte occasioni e diventando sempre ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza
Gino Benzoni
MARGHERITA (Margarita) d’Austria, duchessa di Firenze, poi duchessa di Parma e Piacenza. – Frutto d’un fugace [...] nel tranello d’un allettante appuntamento amoroso – venne trucidato. Privata del marito, di cui ereditò i beni secondo le convenienti governo dell’area, dall’altro ne imbrigliava l’autonomia decisionale con meticolose istruzioni segrete che, di fatto ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] manufatto, che confermerebbe il largo grado di autonomia attribuito da Raffaello al suo collaboratore friulano , pp. 7-28; A. Battistella, Giovanni da Udine nella sua vita privata, in Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, 1922- ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] fine del 1847, i Milanesi decisero di rinunciare al fumo per privare di un'entrata l'erario austriaco. Il 2 genn. 1848 vi di provvedere all'istruzione elementare, se garantiva l'autonomia dell'ente locale, procurava gravi inconvenienti nelle regioni ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] le sue dimissioni da generale. Il F. tornò quindi a vita privata, stabilendosi a Ischia.
Benché non ricoprisse ormai alcun ufficio, era degli esuli e degli emigrati a Torino, sia dagli autonomisti, dal governo francese e da quello piemontese e per ...
Leggi Tutto
RUINI, Meuccio
Lucio D'Angelo
RUINI, Meuccio (propr. Bartolomeo). – Nacque a Reggio Emilia il 14 dicembre 1877, primo dei cinque figli di due maestri elementari, Antonio, un ex garibaldino, e Anna Buccella. [...] alla quale mantenne sempre, a ogni modo, una certa autonomia di pensiero, al punto che nella seconda metà del propulsore e regolatore dello Stato si affiancasse all’iniziativa privata. Auspicava, inoltre, l’espansione delle attività cooperative ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] prime opere lo stile figurativo di Raggi si mantenne privo di una cifra personale riconoscibile, palesando viceversa assonanze con Agnese in Agone (1662-65; Westin, 1974). Autonome rispetto all’appartenenza alla bottega berniniana furono invece le ...
Leggi Tutto
AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] in forme che potevano mantenere libera la via a manifestazioni d'autonomia e anche di ostilità: come mostra da un lato la ferma che non doveva avere solo un significato di violenza privata, ma poteva costituire una forma di opposizione politica. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...