d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] un mezzo linguistico bensì un’astrazione, un espediente privato del compositore, una grammatica incapace di organizzarsi in senso che confermava e nello stesso tempo vincolava l’autonomia espressiva. Edificava, dunque, nella grande tradizione ...
Leggi Tutto
GUITTONE d'Arezzo
Monica Cerroni
Nacque in un anno imprecisabile tra il 1230 e il 1240 a Santa Firmina, un piccolo villaggio sulle propaggini del monte Lignano, poco distante da Arezzo, presso il cui [...] La decadenza morale sia nella vita pubblica sia in quella privata, il venir meno dell'ideale di giustizia, il da un processo. Con quell'atto, dunque, G. attestava la sua autonomia dalle posizioni dell'Ordine.
Dopo quella data non ci è rimasta altra ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] diritti di origine borghese il diritto di proprietà privata dei mezzi di produzione perché "storicamente rivelatosi anti (Opere, V, p.133). Il tema dell'"aseità" o autonomia delle produzioni poetiche, dovuta non a metafisiche "forme dello spirito", ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] sfugge l'ambiguità in cui il D., nella sua larga autonomia, operò: i suoi collaboratori e confidenti erano o esponenti giornali, copie di atti ufficiali, dispacci diplomatici, corrispondenza privata. Nello stesso Archivio si vedano, per la missione ...
Leggi Tutto
BOLLÈA, Giovanni
Matteo Fiorani
Nacque a Cigliano, in provincia di Vercelli, il 5 dicembre 1913 da Gelsomino e da Rosa Gaida.
Il padre, già emigrato negli Stati Uniti nel 1904 ma costretto a tornare [...] Clinica; la suocera nella casa di cura psichiatrica privata Villa Margherita.
Finita la guerra, la famiglia si generale fino al 1958, quando venne istituita una sezione autonoma di neuropsichiatria infantile ed entrò a far parte del consiglio ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] al tempo del ducato di Berg questi aveva ostentato autonomia, e a Napoli, nonostante ammonimenti e consigli ( sepolta nella chiesa di Ognissanti.
Fonti e Bibl.: Non esiste un archivio privato di C., che distruggeva metodicamente le sue carte (ma si v. ...
Leggi Tutto
MARCHIONNE, Sergio
Franco Amatori
Nacque a Chieti il 17 giugno 1952, secondo figlio di Concezio e Maria Zuccon. Il padre, di origine abruzzese, aveva intrapreso la carriera militare come carabiniere [...] la Saint Michael’s College School, prestigiosa scuola privata cattolica gestita dai padri basiliani, il giovane Marchionne unità operative caratterizzate da deverticalizzazione gerarchica, autonomia operativa, integrazione delle funzioni.
Il ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] Popolare, pianista dilettante dotatosi di un’aggiornata biblioteca privata, svolse attività di critico musicale e di organizzatore la rivista Solaria), destinata a sfociare in un’autonomia di pensiero scevra da pregiudizi.
Gli scritti specificano ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] in questi anni fu capace di grandi gesti di autonomia.
Nel 1938 aveva conosciuto Alberto Salmoni, divenuto suo marito dei soggetti che per la loro collocazione sociale ne erano privi o ne venivano facilmente espropriati: i diritti degli operai in ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] accordo, siglato a fine settembre, che affermava l'autonomia e l'indipendenza delle due organizzazioni nei rispettivi campi d peso nella scissione sindacale del giugno successivo.
Ritiratosi a vita privata, si spense a Roma il 17 giugno 1961.
Fonti e ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...