In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] 6216, ammise alla stipulazione a licitazione o a trattativa privata per appalti di lavori di costruzioni e di manutenzioni, , n. 2926, ebbe lo scopo di agevolare il credito ad enti autonomi di consumo e ai loro consorzî. A favore di enti di consumo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] R. von Salis e il ritiro di H. Luthy a vita privata, sembra segnare il passo. Se si eccettuano gli interventi in questo rispetto al resto della S., vanta solide tradizioni di autonomia e di capacità figurali difficilmente riconducibili a una tendenza ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] cioè "mungitori di cavalli", e gli Abî ("Αβιοι), i "privi di violenza", vale a dire che già comincia quell'idealizzazione dei popoli magico-sacro. Da ciò si arguisce che l'asserita autonomia dell'etnologia giuridica è più un'idea di alcuni studiosi ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] parte della dottrina, chee per ora lascia sussistere l'autonomia del diritto aeronautico.
Fonti del diritio aeronautico. - per il quale un'aeronave è trattenuta, per un interesse privato, con l'intervento degli agenti della giustizia o della pubblica ...
Leggi Tutto
INDUSTRIALE, DISEGNO
Hilda Selem
Maristella Casciato
(App. IV, II, p. 181)
Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] decori, si riuscì a fare del laminato un materiale espressivamente autonomo e a scalzare il monopolio della Formica in Italia. Tra di combustione del nuovo non sempre reale e non sempre privo di scorie significanti. Si nota la tendenza a sconfinare ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] al criterio dello scopo, perché spesso lo stato abbandona ai privati la persecuzione di scopi di pubblica utilità; né di molto si non potevano recare e che era suggerito dal principio di autonomia, che nelle città aveva dato vita ai comuni e che ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] abolire i dazî interni, riducendo così ancora l'autonomia finanziaria degli stati, già scossa dal novembre 1937, : l'elezione del Vargas (nonostante avesse dichiarato di ritirarsi a vita privata) a senatore del nativo Rio Grande do Sul, e i suffragi ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 6,5, una copia di giornale ogni 3) e la motorizzazione privata (un'autovettura ogni 13 ab.). Molto elevati sono anche gl'indici 1966-70. Il nuovo corso prevedeva una parziale autonomia per i dirigenti delle imprese, una programmazione settoriale ...
Leggi Tutto
IRAN
Pier Giovanni Donini
Biancamaria Scarcia Amoretti
Laura Bottini
Bruno Genito
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, II, p. 522; [...] rivoluzione rivendicavano il riconoscimento del loro ruolo e chiedevano autonomia e compartecipazione al potere, ma, sia pure in modi con abilità a formare una visione del mondo non priva di elementi ludici e ironici.
La personalità artistica più ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE
Gian Mario Polacco
Giovanni Antonucci
Giuseppe Santaniello
(XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600)
Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] per un totale di circa 1600 impianti, esistevano circa 600 emittenti private a estensione più o meno locale per un totale di qualche e non viene invece scelto, come prima accadeva. L'autonomia e la libertà di ogni singolo fruitore possono essere così ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...