L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] aperte, come Itaca; vi sorgono i templi degli dei, edifici privati e, al centro, la reggia.
Nelle città marittime vi è piccolissime che pur costituivano una polis, erano, cioè, stati autonomi (il territorio di Serifo si estendeva secondo alcuni per ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Gozzadini, Studi arch.-top. in Atti e mem., 1868; L. Frati, La vita priv. di Bol., Bologna 1900; L. Weber, Bologna, Lipsia 1902; G. B. , da cui nel 1768 si stacca l'insegnamento autonomo dell'algebra. Si istituiscono ancora altre cattedre: di ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] religioso; ma questo, per lunghi secoli, non ebbe vita autonoma, fu un'appendice del culto cattolico, un'attività pia del i teatri in cui era rappresentato erano teatri di corte e privati, in cui s'interveniva per invito. Il primo teatro pubblico ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] ", rispettando l'autorità, ma gelosissimi della loro autonomia. Limitandoci alla sezione più occidentale, racchiusa nelle San Juan de Dios; il Tajamar e molti edifici privati. Ancor oggi queste costruzioni costituiscono una notevole parte del ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] attivi generalmente solo pochi giorni dell'anno, e privi talvolta perfino di continuità morfologica nel loro letto le bande armate di confine (dubat), il comando di marina e un reparto autonomo della M .V. S. N. Il bilancio della colonia del 1933-34 ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] condotto in passato a considerare l'oggetto edilizio come entità autonoma (la chiesa, la casa, il ponte, ecc.), per preposti all'e., gli enti di committenza pubblica, la proprietà privata e le società immobiliari, l'industria edilizia, le maestranze ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] culture primitive, come quella del bumerang e del totem, sono prive di moneta. Essa pare aver origine nella cultura delle due che portava il suo nome, il diritto di emettere una moneta autonoma, mentre lo tolse a tutte le città greche che egli aveva ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] città del centro della Francia, fra cui alcune non prive di importanza (come, per es., Tours, Bourges, Angers) si limitarono a tale forma primitiva d'organizzazione. Ma questi rudimenti d'autonomia, che sono già impliciti nel fatto di essersi la ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] essa cade da dicembre a febbraio; giugno e luglio sono quasi completamente privi di piogge; i giorni piovosi sono 114, circa un terzo dell del secolo XIX: cioè all'inizio dei movimenti autonomisti e poi delle rivoluzioni nell'America Latina. Già nel ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] a patti con i comuni e con i signori riconoscendone l'autonomia. La signoria è quindi spesso mascherata dal vicariato pontificio e mura di Spello oltre che in edifici sia pubblici sia privati, di minore importanza.
La storia del primo diffondersi del ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...