Famiglia
Anna Laura Zanatta
Trasformazioni della famiglia nei Paesi occidentali
Come afferma C. Lévi-Strauss, la f. non è un fenomeno puramente naturale, ma è innanzitutto un prodotto della società [...] e pubblica della religione, che diventa un fatto sempre più privato; ai movimenti degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, tra una crescente affermazione di valori, quali l'autonomia individuale, l'autorealizzazione, la ricerca della felicità ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] i rapporti fra lo stato, le regioni e le province autonome.
Sempre in una linea di razionalizzazione delle strutture e delle Borsa (CONSOB) e l'Istituto di vigilanza sulle assicurazioni private. È prevedibile che la categoria si arricchisca con la ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] materie sopra indicate sia al governo sia a tribunali sia a privati. Ma l'autorità di siffatti responsi è limitata al territorio di persiani. L'arte islamica deve la sua unità e la sua autonomia, in prima linea, alla scrittura araba, imposta a tutte ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] volta il produttore può anche svolgere, sia pure con strutture autonome, l'attività di noleggiatore. Così è stato per la anni Ottanta che la produzione, ormai prevalentemente in mano al settore privato − la SIC ha cessato la sua attività nel 1979 − ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] e locali che alimentarono le aziende dello stato. I comuni, i governi autonomi e lo stato diedero inizio a grandi opere sia nel settore pubblico che in quello privato. A Barcellona, per es., il comune creò un'azienda municipale chiamata ''Iniciativas ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945)
Riccardo RICCARDI
Riccardo PICCHIO
Pietro MARAVIGNA
Giovanni MAVER
Josef JAREMA
Delimitazione e confini (XXVII, p. 724). - In base agli accordi della conferenza [...] (6 milioni di ha.), e il resto, ai comuni o a privati. Nonostante i danni subìti, essa resta una delle più considerevoli d' quale la Polonia avrebbe dovuto sempre condurre una politica autonoma procurando in particolar modo di non legarsi a nessuna ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] , e il Front d'Action Nouvelle Contre l'Indépendance et l'Autonomie (FRANCIA) in Corsica −volevano combattere con le armi il t. nuovi arresti di militanti ed ex militanti della RAF, rimasti privi di protezioni all'estero. Tra la fine del decennio e ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] alcuni costruttivisti russi avevano indicato in pittura. Un'astrazione non priva di richiami metafisici è quella di M. Bonevardi (n. 3 Pinturas de Paul Klee (1944), in piena autonomia rispetto all'orientamento nazionalista ancora dominante. Su questa ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] valloni. Nell'agosto del 1980 fu approvato lo statuto di autonomia per le Fiandre e la Vallonia. Tale primo risultato, occhio stupito ed espressa con un linguaggio accessibile sebbene non privo di attrattiva poetica, nel tentativo di gettare un ponte ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] a rendere sempre più labile il confine tra sfera pubblica e sfera privata, e le possibilità di una libera costruzione della sfera privata e di uno sviluppo autonomo della personalità sono diventate condizioni per determinare l'effettività e l ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...