FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] in nome del re. I tentativi tolosani di difendere l'autonomia vennero schiacciati nel 1226 da Luigi VIII. Il papa aveva dovuto di tutti i deputati e di considerarsi intanto una semplice assemblea privata. Dopo più d'un mese di vane trattative con gli ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] traffici, circa il 73% del totale, è svolta mediante l'autovettura privata e i motocicli. Nel periodo preso in esame l'incremento medio annuo per alla distribuzione dei redditi, sul presupposto dell'autonomia delle scelte da parte degli utenti (il ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667)
Clarice EMILIANI
Ugo FISCHETTI
Pino FORTINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
BRETAGNA Popolazione (p. 683). - Nel 1935 la popolazione [...] con 6/152, 4/102 antiaerei, 2 tubi tripli da 533,1 catapulta, 2 aerei, autonomia 12.000 miglia; 3 (Apollo, Sydney, Amphion) varati nel 1934, da 6800-7000 tonn. sensibili risultati nel campo dell'economia privata. Il 1933 segna infatti un'importante ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] elevato a 450 miliardi di lire ove si consideri la ricchezza privata - G. Mortara calcolava nel 1928 il capitale investito nell' in definitiva, non sembra possibile affermare un'autonomia del diritto industriale rispetto a quello commerciale. ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] un complesso ingente di donazioni e legati da un lato, e di autonome iniziative didattiche dall'altro. La storia della collaborazione tra ricchezza privata e finanza pubblica ai fini dell'ampliamento dell'organizzazione universitaria è peraltro ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA (lat. iustitia; fr. ing., justice; sp. justicia; ted. Gerechtigkeit)
Gioele SOLARI
Giovanni CORSO
*
Nella speculazione greco-romana il concetto di giustizia è ancora essenzialmente naturalistico, [...] in uno stato di penuria estrema, è portato a stabilire la proprietà privata e ad associarsi con i suoi simili. Donde la necessità di norme ad assicurare la libertà del giudizio e l'autonomia dei giudici di fronte all'amministrazione attiva. Il ...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] e di tutto ciò che a esso è connesso: la proprietà privata, la libera iniziativa, la concorrenza e lo spontaneo gioco della politici - vedranno scemare velocemente il loro potere di decisione autonoma, e dovranno, per forza di cose, muoversi in ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] ai ministeri l'ambito delle competenze concesse prefigura un'autonomia di gestione ben più praticabile di quella ipotizzata, con (1893-1972) dipinge una vasta galleria di ritratti contadini non privi di un certo vigore espressivo; J. Pimenov (n. 1903 ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] ma anche una rivendicazione di plebi, la cui sofferenza esplode in rivolte; prive talora d'una luce d'idea, come la Jacquerie (sec. XIV) , e a quella successiva di restrizioni all'autonomia dei trust, mantenendo però netta la separazione fra ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] superiore a quello degli organi di stampa, e per di più sostanzialmente privo di controlli. P.P. Pasolini, in alcune sue pagine del 1973 Le istituzioni scolastiche, nel quadro dell'autonomia loro recentemente riconosciuta, possono giovarsi delle ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...