Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] del luogo. È d’obbligo che gli oratori e le cappelle private siano riservati unicamente al culto divino e liberi da ogni uso cappella accanto all’ingresso (prima era in un edificio autonomo; ➔ battistero). Accanto all’entrata è collocata anche ...
Leggi Tutto
(ted. Berlin) Città della Germania (3.552.123 ab. nel 2018), capitale federale e del Land omonimo; posta lungo le rive della Sprea, alla confluenza nel fiume Havel (affluente dell’Elba), in una pianura [...] , seguendo uno sviluppo nettamente divaricato.
B. Ovest, privata del centro degli affari, polarizzò le attività finanziarie, città di B.; Federico II nel 1747 vi abolì ogni autonomia amministrativa, ma ne promosse le prime industrie (seta e porcellana ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] dalla metà del 19° sec., negli anni in cui si afferma l’autonomia della nuova disciplina, sia pure a fronte di una pluralità, a volte risolvere per via spontanea o attraverso l’iniziativa dei privati. In Gran Bretagna, il Public health act del ...
Leggi Tutto
Sistema e impresa di trasporto terrestre rapido e su lunghe distanze per grandi masse di persone e cose, attuato mediante convogli che corrono su binari. La f. è giunta allo stadio attuale di sviluppo [...] il servizio all’intera rete, escluse soltanto alcune linee secondarie, che furono lasciate in gestione a società private. Nel 1985 all’Azienda autonoma delle ferrovie dello Stato subentrò a tutti gli effetti l’ente Ferrovie dello Stato, dotato di ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] nel 1951 quale Regno federale; l’Eritrea fu unita nel 1952 all’Etiopia in forma federativa, ma poi privata di qualunque autonomia (avrebbe acquistato l’indipendenza nel 1993). Marocco, Tunisia e Sudan ottennero l’indipendenza nel 1956. Il primo ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] della tradizione di Roma, e il concreto affermarsi in forme autonome dei gruppi umani raccolti nelle comunità e nelle chiese, centri forme orgiastiche non può esser tollerato da Roma nemmeno nell’ambito privato.
Nei sec. 3° e 2° a.C. la religione ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] Gladstone e J.C. Chamberlain sulla questione dell’autonomia irlandese e sul programma protezionistico di quest’ultimo di di Owen, ecc.).
Accanto al grande sviluppo della casa privata e all’eclettismo degli stili storici, di cui principale portavoce ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] territorio; a essa fu unita nel 1935 la biblioteca privata dei Trivulzio. Altre importanti biblioteche milanesi sono la Biblioteca di una provincia dell’Impero, sopprimendosi ogni sua autonomia; retto da una regia giunta di governo, soppresse ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] m. 1115) la città dovette il primo riconoscimento dell'autonomia comunale. Attraverso le lotte vittoriose dei Fiorentini contro i feudatari e la costruzione delle 'case minime' (ossia case prive di fondamenta e costruite con materiale di risulta da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] (1708), lo Stato cosacco venne gradualmente spogliato di ogni autonomia e ridotto infine a provincia russa. Con la seconda spartizione precedente una mozione di sfiducia che lo aveva però privato della maggioranza; nello stesso mese ha assunto la ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...