Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] dal re di Persia ai Greci, nella quale si sanciva l’autonomia di tutte le città greche della madrepatria e si sanzionava il educato in Italia, il quale, in una lingua epurata non priva di suggestione, cantò le glorie e le speranze future di una ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] si è manifestata una prima apertura all’iniziativa privata e agli investimenti stranieri, apertura accentuatasi dopo decadenza politica, economica e culturale del paese; tentativi di autonomia o indipendenza sotto l’emiro druso Fakhr ad-Dīn (17 ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] imboccatura dell'autostrada per Milano: esso ospita, oltre al Consorzio autonomo del porto, il world trade center (anni 1990) e Mediterraneo e alla fine del secolo, col successo delle crociate private (1097; 1098-99 di Guglielmo Embriaco) e della ...
Leggi Tutto
scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica [...] si attestava su 7.279.000. In calo anche il dato delle scuole private dove a fronte di 423.000 alunni frequentanti nel 1996 si passava ai 398 di rilievo ha riguardato l’introduzione dell’autonomia (➔) organizzativa e didattica delle singole ...
Leggi Tutto
opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla [...] come l'opinione pubblica potesse condizionare il grado di autonomia degli individui.
L'evoluzione nel Novecento
Nel corso e nel rapporto con il pubblico. Un processo complesso, non privo di forti squilibri e di contraddizioni, nel quale l'antagonismo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] del Tibet (4000 m s.l.m. in media), diviso tra la regione autonoma del Tibet (Xizang) e il Qinghai; l’altopiano è circoscritto a O Liao») di Pu Songling. Il romanzo Rulin waishi («Storia privata del mondo dei letterati») di Wu Jingzi evidenzia, con l ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] economica era costituita dagli shōen, una forma di proprietà privata sorta all’interno del sistema sancito dal Codice Taihō. in una ricerca che s’impone come originalissima e autonoma di fronte all’architettura mondiale. Il nuovo atteggiamento, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] ibn Ṭughǵ al-Ikhshīd e i suoi discendenti regnarono da sovrani autonomi (935-969) ancorché non del tutto staccati dal califfato di (capelli, occhi, gioielli) e dipinte. La statuaria privata e quella imperiale non si discosta molto dalla produzione ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] e 16°). Il mercante-banchiere, spesso signore della propria città, non svolge autonoma funzione monetaria; la moneta è metallica, ma la lettera di cambio e nella b. al pari di un soggetto proprietario privato. Le dimensioni delle singole b. e la loro ...
Leggi Tutto
Raccolta di opere d’arte, di oggetti, di reperti di valore e interesse storico-scientifico.
I m. rientrano, insieme alle biblioteche, agli archivi, alle aree e parchi archeologici e ai complessi monumentali, [...] che coinvolge un pubblico sempre più vasto. Caratterizzato da una sempre maggiore autonomia di gestione e sostenuto anche da sponsorizzazioni private, il m. può promuovere iniziative di riqualificazione, rinnovamento e ampliamento; farsi promotore ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...