revisione
revisióne s. f. – Il termine indica, in senso generico, un nuovo esame volto a verificare, modificare, correggere una situazione iniziale o gli esiti di un precedente accertamento. Talvolta [...] a prospettare, nell’amministrazione della giustizia, una nuova disciplina del rischio, che investe il rapporto tra l’autonomiaprivata e il giudice; tra l’obbligo delle parti di rispettare il vincolo contrattuale (salva la possibilità per queste ...
Leggi Tutto
socio
Claudia Sandei
In termini generali, colui che apporta beni (➔ bene) o servizi (➔ servizio) per lo svolgimento in forma societaria di un’iniziativa economica. A fronte di tale investimento, viene [...] i diritti e gli obblighi competono ai s. in misura proporzionale all’entità della partecipazione detenuta, ma l’autonomiaprivata può variamente incidere sulla posizione dei s., disponendo una diversa ripartizione dei diritti (per es. accrescendo la ...
Leggi Tutto
crisi d'impresa
crisi d’imprésa locuz. sost. f. – Condizione di squilibrio economico, patrimoniale o finanziario dell’impresa; l'espressione si è diffusa soprattutto nella comunicazione giornalistica, [...] stragiudiziali della crisi d’impresa mediante congegni di natura negoziale, fondati sul consenso e sui poteri di autonomiaprivata. Dell’una e dell’altra costituiscono esempi: il nuovo concordato preventivo (art. 160 e segg., l. fallimentare ...
Leggi Tutto
precariato
s. m. – Concetto privo di una definizione legislativa e, per questo, inevitabilmente sottoposto a una valutazione di tipo soggettivo. Ciò premesso, per p. si può intendere quell'anomala situazione [...] , normalmente, una bassa remunerazione). Le condizioni economiche e normative del lavoro autonomo possono essere liberamente definite dall’autonomiaprivata individuale, senza vincoli posti dalla legge o dalla contrattazione collettiva. E infatti ...
Leggi Tutto
MANNA, Giovanni
Mario Di Napoli
Nacque a Napoli il 21 genn. 1813 in un'agiata famiglia che gli consentì di dedicarsi sin da giovanissimo agli studi giuridici.
Partecipe del clima di speranze progressive [...] del potere in modo incontrovertibile. È inoltre merito riconosciuto al M. aver saputo individuare l'autonomia del diritto amministrativo, sia rispetto al diritto privato sia rispetto a quello pubblico: "fu primo il M. a stabilire che i due principali ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] riguardo alla disposizione linguistica o alla vicenda di rapporto giuridico; nel secondo qualora si faccia riferimento al legato quale atto di privataautonomia o al cd. legato ex lege (es. art. 540, co. 2, c.c.) (Bonilini, G., Il legato, in Tratt ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] e di istituire scuole di ogni ordine e grado. Enti e privati possono istituire scuole, ma senza oneri per lo Stato. Le , le università e le accademie hanno diritto di darsi ordinamenti autonomi nei limiti stabiliti dalle leggi dello Stato (art. 33). ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] totalmente basato, in ogni settore, sull’organizzazione privata. Fu l’iniziativa privata a strutturare la rete delle comunicazioni ferroviarie, piccola industria produttiva, si affiancò l’impegno più autonomo di ricerca di studi come quello di F.L ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] oltre 3 km2 a testa, dei 24.000 Coriacchi, il cui circondario autonomo è vasto esattamente quanto l’Italia, o degli Evenki (17.000), sovietica, non sempre lo è per i nuovi proprietari privati (quasi tutte le aziende già collettive hanno però assunto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] 23 marzo 1933 Hitler ebbe i pieni poteri da un Parlamento privato di una parte dei suoi membri, dichiarati decaduti o impossibilitati a prendervi parte dalla prepotenza nazista.
La fine delle autonomie dei Länder e la loro sottomissione al Reich fu l ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...