contratto, analisi giuridica del
La definizione del contratto
La veste giuridica di un affare
La definizione legislativa (art. 1321 del c.c.) identifica il contratto nell’accordo di due o più parti [...] del contratto – anche inserendovi condizioni e termini – e scegliere di stipulare contratti non tipizzati (autonomiaprivata). Le parti possono concludere il contratto direttamente o attraverso rappresentanti, cui conferiscono apposita procura, e ...
Leggi Tutto
sicurezza del lavoro
sicurézza del lavóro. – La cruda aritmetica dei numeri documenta l’urgenza di un rinnovato impegno a favore della sicurezza dei lavoratori, supportato un diffuso consenso sociale. [...] modello regolamentare – incentrato sulla cooperazione tra pubblico e privato nell’identificazione dei rischi e nella loro gestione (art costituzionale, nella misura in cui assegna all’autonomiaprivata compiti di tutela dell’interesse pubblico, e ...
Leggi Tutto
contrattazione collettiva
contrattazióne collettiva locuz. sost. f. – La contrattazione che intercorre tra datori di lavoro, o associazioni di datori di lavoro, e organizzazioni sindacali dei lavoratori [...] degli aspetti economici e normativi dei rapporti di lavoro. La c. c. è esercizio di autonomiaprivata, seppur collettiva, e persegue interessi privati che la Costituzione riconosce liberi (art. 39, primo comma). È pertanto esclusa ogni ipotesi di ...
Leggi Tutto
responsabilita da reato degli enti e delle persone giuridiche
responsabilità da reato degli ènti e delle persóne giurìdiche. – Il d. lgs. n. 231/01 è una disciplina rivoluzionaria. Dopo circa un millennio [...] dimostra di aver adottato idonei ed efficaci modelli di buona organizzazione interna. Per evitare che fosse l’autonomiaprivata a definire il perimetro del suo agire lecito, ergendosi a giudice della necessità preventiva delle proprie decisioni ...
Leggi Tutto
rinegoziazione
rinegoziazióne s. f. – Nel linguaggio comune, l’azione di negoziare nuovamente e di aprire nuove trattative; inoltre, gravitando intorno al valore iterativo del prefisso ri-, indica anche [...] ; in cui la materia delle sopravvenienze è dominata, sul piano legislativo, dal rimedio dello scioglimento del vincolo contrattuale (art. 1467 cod. civ.) e dove la r. viene a configurarsi come una forma di libero esercizio dell’autonomiaprivata. ...
Leggi Tutto
contratti, tipologia dei
Flavio Pressacco
All’interno delle classificazioni giuridiche dei c., tipologie specifiche che richiamano l’oggetto disciplinato nel c. stesso. Per es., c. di locazione per [...] ne tipizza la causa economicamente rilevante, e atipici, non disciplinati dal legislatore, ma che entrano nella sfera dell’autonomiaprivata delle parti in causa. E ancora si distinguono c. a titolo oneroso o gratuito; consensuali o reali; traslativi ...
Leggi Tutto
lavoro a termine
lavóro a tèrmine locuz. sost. m. – Lavoro prestato in modo prevalentemente personale in esecuzione di un contratto al quale è stato apposto un termine di scadenza. Nell’ambito del lavoro [...] l’apposizione del termine di durata al contratto è esclusivamente rimessa all’autonomiaprivata. Per il contratto di lavoro autonomo a progetto il termine deve essere in ogni caso apposto. Anche in ragione dei principi di derivazione comunitaria ...
Leggi Tutto
sindacato
s. m. – Associazione rappresentativa di lavoratori o datori di lavoro costituita con la finalità di tutelarne gli interessi in una dimensione superindividuale che si definisce collettiva. Per [...] s. e, infine, il diritto del s. di agire liberamente per la tutela dell’interesse collettivo nell’esercizio di autonomiaprivata collettiva. Ciò implica, tra l’altro, che l’attività del s. non può essere funzionalizzata al perseguimento di interessi ...
Leggi Tutto
mutuo
Contratto in cui una persona (mutuatario), che ha ricevuto una somma di denaro o una quantità di cose fungibili, assume l’obbligo di restituire altrettante cose della stessa specie e qualità al [...] dalla legge, senza però tipizzare in generale la figura. Vi sono poi i m. con scopo volontario, forgiati dall’autonomiaprivata.
Portabilità del mutuo
Con tale espressione (introdotta dal legislatore nella rubrica dell’art. 8, d. legisl. 7/2007 ...
Leggi Tutto
sussidiarieta
sussidiarietà s. f. – Principio che esprime la preferenza per la collocazione delle funzioni di governo presso il livello più vicino ai cittadini. Di matrice tomista, sviluppata dalla dottrina [...] profili: la s. verticale, fra pubblici poteri gerarchicamente ordinati; la s. orizzontale, nel dialogo tra pubblici poteri e autonomiaprivata dei cittadini. L’art. 118 , Cost. 1° co., in tema di s. verticale, conferisce anzitutto ai comuni la ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...