Domanda di concordato con riserva
Fabrizio Di Marzio
Una delle ultime novità del processo di riforma della legge fallimentare tuttora in corso è data dalla figura del concordato preventivo con riserva, [...] , la contrattazione non si scioglie in altrettanti momenti di procedura ma conserva la propria natura di attività di autonomiaprivata (come sopra tutte dimostra la figura dei cd. contratti giudiziali).
Va poi considerato che ogni forma di concordato ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
Nel luglio del 2017, a distanza di tre anni dall’ultima rilevante pronuncia sul tema, la Corte di cassazione [...] non solo per una maggiore aderenza al dato codicistico, ma anche per il maggior rispetto che essa pare conferire all’autonomiaprivata nel settore del diritto dei beni.
La ricognizione
La giurisprudenza, pratica e teorica, è stata nel tempo, e a più ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] sull’intangibilità dell’IVA sarebbe una norma «inderogabile e di ordine pubblico economico internazionale», sicché un «atto di autonomiaprivata, di iniziativa del debitore», qual è ritenuto il concordato preventivo, «non può portare ad elidere gli ...
Leggi Tutto
Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale
Francesco Paolo Patti
Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] fede adeguatrice e demolitoria, in Foro it., 2014, I, 2039 ss.
14 Cass. n. 10511/1999.
15 Cfr. soprattutto Ferri, G.B., Autonomiaprivata e poteri del giudice, in Dir. giur., 2004, spec. 8 ss.
16 Cfr., ad es., Navarretta, E., Diritto civile e diritto ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il credito fondiario
Giovanni D'Amico
La violazione del limite del finanziamento erogabile in rapporto al valore cauzionale dell’immobile ipotecato nelle operazioni di credito fondiario [...] da Pagliatini, S., op.cit., con la differenza che nell’impostazione dei giudici viene in primo piano l’autonomiaprivata (di cui si riconosce – pro parte ‒ la valida esplicazione),mentre nell’impostazione di Pagliatini si enfatizza l’intervento ...
Leggi Tutto
Limiti all'astensione collettiva degli avvocati
Fabio Alonzi
All’attenzione della Corte costituzionale è tornata di nuovo la disciplina del diritto di astensione degli avvocati nei procedimenti con [...] diritto». Allo stesso modo si è ritenuto legittimo che la fonte sub primaria possa «originare nell’ambito dell’autonomiaprivata, se mediata da un atto di ricezione, derivazione o validazione di natura pubblicistica».
7 Giova in proposito osservare ...
Leggi Tutto
Nuove regole sulla circolazione immobiliare
Francesco Macario
La materia della circolazione dei diritti immobiliari è stata di recente investita da rilevanti interventi legislativi, incidenti sulla [...] ad esempio quello relativo al rapporto tra le regole di validità e le regole di responsabilità nell’esercizio dell’autonomiaprivata. Un tema, quest’ultimo, in cui il profilo dell’analisi formale degli atti giuridici s’incrocia con la valutazione ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Marco Sabbioneti
– Nacque il 19 luglio 1902 ad Altamura (Bari) da Giuseppe e da Maria Passarelli.
Figlio di un colonnello medico, direttore dell’ospedale militare di Taranto [...] origini, contro le deformazioni gerarchiche e statualizzanti impresse a esso dall’ideologia fascista. La nozione di autonomiaprivata collettiva scaturisce dal tentativo di collocare l’universo del diritto del lavoro entro la «scatola» costituzionale ...
Leggi Tutto
Nullità della clausola e propagazione al contratto
Antonio Scarpa
Con sentenza n. 11749 dell’11.7.2012, la Corte di cassazione, al cospetto di una clausola di contratto preliminare di vendita immobiliare, [...] dell’elemento rigidamente predeterminato destinato a correggere la clausola nulla ed a combinarsi con l’atto di autonomiaprivata, affidando comunque alle parti contraenti la quantificazione e l’indicazione dell’esatto corrispettivo2. Né, aggiunge la ...
Leggi Tutto
flessibilita
flessibilità s. f. – In economia è la capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti dell’ambiente circostante. Il concetto di f. viene evocato continuamente, anche se in modo [...] livello di flessibilità nell’accesso al lavoro dipende dalla minore o maggiore disponibilità che l’ordinamento lascia all’autonomiaprivata, e cioè al singolo datore di lavoro e lavoratore, nella stipulazione di contratti di lavoro diversi da quello ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...