Elena Signori
Abstract
Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] , in Banca borsa, 1986, II, 450) più recenti a rileggere la norma alla luce del principio di autonomiaprivata.
Premesso che il legislatore codicistico nel disciplinare le promesse unilaterali sembra essersi limitato a fornire esclusivamente degli ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] sempre con ammirazione e in ogni caso apertura al trust, come esemplare espressione di riconoscimento e valorizzazione dell’autonomiaprivata negli ordinamenti di common law. Con il duplice effetto, per quanto riguarda l’Italia: a) di intervenire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] di famiglia, cit., rist. anast. 1978, p. 84-85). Non a caso il potere del padre – sottratto all’autonomiaprivata e caratterizzato dalla irrinunciabilità e dalla imprescrittibilità – gli sembrava tutto incentrato sull’idea di dovere più che non su ...
Leggi Tutto
Testamento. La diseredazione
Antonio Scarpa
TestamentoLa diseredazione
Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] modificarne il contenuto.
17 Per un recente approfondimento sulla funzione e sui limiti della cosiddetta “autonomia ereditaria”, Natale, A., In tema di autonomiaprivata nel diritto ereditario, in Fam. Pers. e succ., 2011, 645 ss.
18 Così Stolfi, G ...
Leggi Tutto
Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio
Francesco Paolo Patti
Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Corte di cassazione estende al testamento l’orientamento [...] , anche al testamento». Sulla problematica della disciplina applicabile al testamento, in quanto negozio giuridico, cfr. Lipari, N., Autonomiaprivata e testamento, Milano, 1970, spec., in tema di invalidità, 357 ss.
5 Si era pronunciata a favore ...
Leggi Tutto
Annalisa Pessi
Abstract
Il saggio ricostruisce l’istituto del referendum nei luoghi di lavoro, come disciplinato nel titolo III della legge 20.5.1970, n. 300, evidenziandone le principali criticità [...] ultimi anni, soprattutto per superare le problematiche relative al dissenso collettivo in un regime di autonomiaprivata collettiva evidenziate dal caso Fiat, lo strumento referendario viene identificato dalla contrattazione collettiva quale ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
La legislazione urbanistica, così come il contenzioso rilevabile in sede civile, mostrano che la disponibilità [...] parti del rapporto contrattuale22.
3.3 Sul ruolo dell’autonomiaprivata (cenni comparativi)
La percorribilità di soluzioni interpretative maggiormente aperte al ruolo dell’autonomiaprivata appare del resto avvalorata dall’analisi comparatistica, e ...
Leggi Tutto
I contratti rent to buy
Federico Tassinari
In un momento di grave crisi economica, particolarmente accentuata nel campo dell’edilizia, il legislatore – con l’art. 23 del d.l. 12.09.2014, n. 133, convertito, [...] riforma del 2014, dal momento che lo scopo della norma è quello di ampliare e non quello di ridurre l’autonomiaprivata in materia; tuttavia, l’insieme delle norme imperative poste dall’art. 23 costituirà per l’interprete un inevitabile punto di ...
Leggi Tutto
La tracciabilità del lavoro accessorio
Liliana Tessaroli
Il contributo analizza il lavoro accessorio in seguito alla riforma del lavoro, cd. Jobs act. Le novit introdotte dagli artt. 48 e ss. del d.lgs. [...] cambia il mercato del lavoro, Milano, 2004, 24; Bellocchi, p., Il regime del lavoro accessorio e l’autonomiaprivata: logiche negoziali e dinamiche fattuali, in Tipologie contrattuali, a progetto e occasionali, Bellocchi, P.-Lunardon, F.-Speziale ...
Leggi Tutto
Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo
Francesco Macario
La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...] di M. Indolfi.
3 Cass., 9.5.2014, n. 10105, in Foro it., 2015, I, 1328, già esaminata da Pagliantini, S., Autonomiaprivata, trust liquidatorio e tutela dei creditori, in Il Libro dell’anno del Diritto 2015, Roma, 2015, 73.
4 Negli stessi termini si ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...