Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] corso economico, sbocco di un’economia regolata e diretta dallo Stato, protesa a lasciare «margini assai limitati all’autonomiaprivata» (Motivi e caratteri della codficazione civile, «Rivista italiana per le scienze giuridiche», 1947, poi in Studi ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] quanto la determinazione delle stesse da parte del CIP costituisce un atto formale autoritativo che incide sostanzialmente sull’autonomiaprivata dell’utente, in riferimento ad un negozio – il contratto di assicurazione – obbligatorio ex lege per il ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene analizzato il tema della tassazione delle liberalità indirette nell’ambito dell’imposizione indiretta. Premesso un excursus sull’evoluzione normativa, viene esaminata la [...] nella quale, contrariamente all'ipotesi di collegamento necessario, il legame tra i vari negozi è fondato sull'autonomiaprivata.
Sotto altro aspetto il collegamento dovrà concernere sia un profilo soggettivo che un profilo oggettivo. Con riferimento ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] criterio di collegamento. Degno di nota è anche l’ampliarsi degli spazi riconosciuti all’autonomiaprivata nel diritto internazionale privato. Circoscritta un tempo alla disciplina delle obbligazioni contrattuali, la volontà dei soggetti interessati ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] punto di vista formale il testamento è un negozio giuridico tipizzato entro rigide regole, sotto il profilo contenutistico l’autonomiaprivata ha un ben più ampio raggio di azione. Seguendo poi l’orientamento (v. supra, § 4) che ritiene applicabile ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] giurisprudenza. Viene così in evidenza la portata innovativa dell’approdo nomofilattico, in particolare con riferimento al controllo dell’autonomiaprivata, non più soggetto al giudizio di meritevolezza ex art. 1322, co. 2, c.c., bensì a quello di ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] la normativa di correttezza, che è regola cui l’ordinamento fa espresso richiamo nella disciplina dei rapporti di autonomiaprivata».
Il principio ha trovato conferma anche nell’ordinamento dell’Unione Europea. La Corte di Giustizia, nella sentenza 5 ...
Leggi Tutto
Procedure per l’affidamento dei servizi pubblici locali
Giuseppe Caia
L’art. 4 del d.l. 13.8.2011, n. 138 conv. in l. 14.9.2011, n. 148, in prospettiva di una annunciata revisione dell’art. 41 Cost., [...] per il mercato) con ciò ritenendo assolta l’esigenza di approfondimento sul riconoscimento di maggiori spazi all’autonomiaprivata. Infatti, l’esperimento di una gara presuppone comunque il mantenimento di una titolarità del servizio pubblico in ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] non già sul contratto – il dato non è secondario, rispetto alla riflessione sul nesso tra convivenza ed esercizio dell’autonomiaprivata –, bensì sul rapporto nascente dalla convivenza, come mero fatto che, s’è detto, segna l’origine della relazione ...
Leggi Tutto
Donazione di cosa altrui
Emanuele Bilotti
Le Sezioni Unite, con sentenza n. 5068/2016, dopo aver concluso nel senso della nullità della donazione di cosa altrui per mancanza di causa (salvo il caso [...] nasce perché si scambia per un requisito causale del contratto una regola di conformazione dell’autonomiaprivata dettata solo con riferimento alla donazione dispositiva. Sembra inoltre contraddittorio riconoscere nell’attualità dello spoglio ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...