Benedetta Ubertazzi
Abstract
L’armonizzazione del diritto privato nazionale degli Stati membri non rientrava tra gli obiettivi originari della Comunità economica europea e il Trattato istitutivo non [...] a quelli degli Stati membri e di individuare la legge applicabile in via ad esso suppletiva e favorisce perciò l’autonomiaprivata sostanziale e conflittuale.
Fonti normative
Regolamento (CEE) n. 2137/85 del Consiglio del 25.7.1985 relativo all ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] buona fede nell’esecuzione del contratto (art. 1375 c.c.).
La focalizzazione
Nei contratti cd. socialmente tipici l’autonomiaprivata gioca un ruolo decisivo, perché consente alla prassi di ripetere nel tempo e in diversi luoghi modelli contrattuali ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] , in Dig. civ., Aggiornamento, I, Torino, 2007, 306.
23 Tarantino, G., Patto commissorio, alienazioni in garanzia ed autonomiaprivata: alla ricerca di un difficile equilibrio, in Contratti, 2012, 1030 s.
24 Murino, F., L’autotutela nell’escussione ...
Leggi Tutto
Abuso del diritto e interpretazione degli atti
Valeria Mastroiacovo
Il consolidarsi di un orientamento della Corte di cassazione circa l’interpretazione dell’art. 20 del t.u. dell’imposta di registro, [...] fondato (a torto o a ragione) argomentazioni a sostegno dell’inopponibilità al fisco delle scelte dell’autonomiaprivata dei contribuenti. Una scelta operativa, a nostro avviso, solo apparentemente contraddittoria poiché proprio in ragione della ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] sostanziale, per indicare un precetto che vincola le parti o una di esse al contenuto negoziale.
In ossequio all’autonomiaprivata, le parti sono solitamente libere di regolare i propri interessi, combinando la clausole come credono, senza che possa ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] Tribunale, questo perché la riforma del diritto di famiglia ha voluto estendere e valorizzare il ruolo svolto dell’autonomiaprivata nei rapporti familiari attraverso l’introduzione di un nuovo modello di famiglia, non più fondato sull’autorità ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro autonomo
Adalberto Perulli
ll saggio analizza le novità apportate dalla riforma Fornero, l. 28.6.2012, n. 92, in materia di lavoro autonomo (contratto di lavoro a progetto e partite [...] di tale comportamento è destinato a produrre il soddisfacimento dell’interesse tutelato dall’ordinamento giuridico o dall’autonomiaprivata. La prestazione del lavoratore a progetto consiste quindi, in ogni caso, in un comportamento del debitore ...
Leggi Tutto
Principio della non contestazione e art. 115 c.p.c.
Antonio Carratta
La l. n. 69/2009, modificando il co. 1 dell’art. 115 c.p.c., ha codificato nel nostro sistema processuale il cd. principio della [...] e dichiarazioni processuali, ottenessero tramite la pronuncia della sentenza ciò che esse non potrebbero ottenere tramite l’autonomiaprivata. Con la conseguenza che, per effetto di ciò, verrebbe di fatto accresciuto il grado di dispositività (o ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] sottrarsi, mediante atti di autonomiaprivata, alla giurisdizione statale.
La 25 Nel senso che «il discrimen tra le due giurisdizioni risiede nella natura – pubblica o privata – delle risorse finanziarie di cui esso si avvale»: Cass., 25.5.2005, n. ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata nel suo svolgimento dopo la sua apertura, nella sua fase conclusiva per effetto della votazione e dell'omologazione (o [...] ) dei beni (Nardecchia, G.B., Cessione dei beni e liquidazione: la ricerca di un difficile equilibrio fra autonomiaprivata e controllo giurisdizionale, in Fall., 2012, 92), il tribunale nominerà nel decreto di omologazione uno o più liquidatori ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...