Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] , stabilito dal titolo costitutivo, riguardando un aspetto tipico dell’usufrutto, la cui disciplina è rimessa dalla legge all’autonomiaprivata, sarà suscettibile di essere trascritto, ai fini dell’opponibilità ai terzi (art. 2643, n. 2, c.c.).
I ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] a cui esso viene riferito.
Nel codice civile l’ordine pubblico è assunto come uno dei limiti di liceità all’esercizio dell’autonomiaprivata; infatti, in base all’art. 1343 c.c., la causa del contratto è illecita e produce la nullità del contratto ...
Leggi Tutto
Le procedure per l’affidamento degli incarichi dirigenziali
Alessandra Pioggia
L’affidamento dell’incarico dirigenziale rappresenta uno snodo chiave per la tenuta del modello di distinzione fra politica [...] la fisionomia del potere che viene impiegato nella individuazione del dirigente da incaricare, che resta da ascriversi alla autonomiaprivata del datore di lavoro.
La materia degli incarichi dirigenziali sotto questo profilo è stata oggetto di un ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] des Aufsichtsrats, V ed., Köln, 2008; Montalenti, P., Il modello dualistico: alta amministrazione e funzioni di controllo tra autonomiaprivata e regole imperative, in Banca, borsa, tit. cred., 2008, I, 689 ss.; Nardone, F.G. - Tombari, U., a ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] . 2740 c.c. uno scopo di protezione del ceto creditorio sovraordinato al generale principio di tutela dell’autonomiaprivata. Non solo, infatti, l’ordinamento stabilisce a difesa delle aspettative dei creditori specifiche e precise disposizioni (dall ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Il trust, strumento utile alla segregazione del patrimonio al fine del perseguimento di scopi determinati, viene, in questa sede, analizzato quale veicolo impiegato dall’imprenditore [...] , avvenuta con l. 16.10.1989, n. 364 e, da tale data, si annovera tra gli strumenti di cui l’autonomiaprivata dispone per segregare porzioni di patrimonio al fine del raggiungimento di uno specifico scopo e/o in favore di beneficiari determinati ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] diritto dei contratti: dalla presupposizione all’obbligo di rinegoziare, in Riv. dir. civ., 2002, I, 90; Mengoni, L., Autonomiaprivata e costituzione, in Banca borsa, 1997, I, 1 ss.; Pardolesi, R., Analisi economica e diritto dei contratti, in Pol ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] della par condicio creditorum e della tipicità dei diritti reali di garanzia. In questo contesto, pertanto, l’autonomiaprivata ha avuto scarsi margini di manovra, creando così i presupposti per il progressivo divaricarsi di una frattura tra ...
Leggi Tutto
Il contratto preliminare di preliminare
Gianluca Grasso
Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] allora, che per far luce sulla serie incalcolabile di varianti la Cassazione si affida alla causa concreta e all’autonomiaprivata.
Da un lato si ribadisce il rilievo della causa del contratto, espresso in un importante precedente della Corte, quale ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] tra i coniugi.
La dottrina ha ritenuto che con tale istituto sono stati ampliati gli spazi riservati all’autonomiaprivata ed accentuata la cd. “privatizzazione del matrimonio” (Auletta, T., Diritto di famiglia, Torino, 2014), in ragione del fatto ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...