Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] Mario Giuliano, Padova, 1989, 703; Rescigno, U., Personalità (diritti della), in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990; Resta, G., Autonomiaprivata e diritti della personalità, Napoli, 2005; Rigaux, F., La protection de la vie privée et des autres biens ...
Leggi Tutto
Alessandro Motto
Abstract
Premessa l’individuazione dei caratteri strutturali dell’istituto, la trattazione affronta i seguenti temi: la funzione dell’azione costitutiva nel sistema della tutela giurisdizionale; [...] Pisani, A., op. cit., 25 s., 221 s.). Vengono in considerazione rapporti giuridici e status sottratti al potere di autonomiaprivata, in cui è assente una controversia tra le parti o, forse più correttamente, in cui essa non assume rilievo giuridico ...
Leggi Tutto
lavoro agile
loc. s.le m. Flessibilità prevista dalla legge all’interno di un rapporto di lavoro subordinato, finalizzata a incrementare la produttività e a facilitare il lavoratore nelle sue esigenze personali.
• «Bisogna pensare al telelavoro o a quello che definisco il “lavoro agile”: istituire, ove possibile, alcuni giorni settimanali di attività da casa. E poi organizzare il “car pooling” in ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] ”, che «il principio stesso, mutuato da quelli civilistici della buona fede e dell’affidamento incolpevole nei rapporti fondati sulla autonomiaprivata, è immanente in tutti i rapporti di diritto pubblico – e, quindi, anche in quelli tributari – e ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] , legislative e giurisprudenziali.
Nella struttura giuridica formale, il matrimonio è negozio bilaterale formale di autonomiaprivata; strettamente personale per l’insostituibilità del consenso; a contenuto tipico; puro in quanto non soggetto ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la dirigenza pubblica sotto il duplice profilo della collocazione organizzativa e del rapporto di lavoro, evidenziando le reciproche influenze tra i due aspetti [...] l’atto di conferimento regolato dal diritto comune e quindi assoggettato ai principi fondamentali dell’autonomiaprivata, non soggetti alle disposizioni sui procedimenti amministrativi, né ai vizi propri degli atti amministrativi; di conseguenza ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] III, Torino, 1988, 336) e uno dei passaggi obbligati sulla riflessione riguardante la portata attuale del concetto di autonomiaprivata.
Questa considerazione, che è durata per oltre mezzo secolo, ha scandito varie ‘stagioni’.
In estrema sintesi, la ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] ., 60.
19 Cfr., ad es., le diverse voci in AA.VV., Negozio di destinazione: percorsi verso un’espressione sicura dell’autonomiaprivata, Milano, 2007, in La trascrizione dell’atto negoziale di destinazione, a cura di Mir. Bianca, cit., e in Atti di ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] dalla parte personalmente ed essendo eccezionali ed espressamente previsti dalla legge i casi di atti di autonomiaprivata tacitamente concludibili, la si dovrebbe riportare al meccanismo proprio dei procedimenti decisori sommari, sul modello del ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] Geri, L.-Breccia, U.-Busnelli, F.D., a cura di, Diritto Civile, Torino, 2011, III, 6; Castronovo, C., Autonomiaprivata e Costituzione europea, in Eur. dir. priv., 2005, 40 ss; Di Majo, A., La tutela civile dei diritti, Milano, 2001; Di Majo, A., Il ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...