Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] , 524. Ritiene che sia indubbia posizione di terzietà verso creditori e tribunale, Nardecchia, Crisi di impresa, autonomiaprivata e controllo giurisdizionale, Milano, 2007, 59. Mucciarelli, Stato di crisi, cit., 872 ravvisa una possibile qualifica ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di arbitrato rituale – con speciale riguardo ai profili relativi [...] , stipulando un’apposita convenzione, la quale può essere concepita come atto complesso, frutto di distinti atti di autonomiaprivata, inquadrabile per struttura e funzione (anche e soprattutto normativa) nella categoria dei contratti ex art. 1321 c ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e auto riciclaggio
Renato Bricchetti
Il dibattito sul fenomeno del reimpiego delle risorse prodotte da illeciti penali, ed in particolare sul cd. autoriciclaggio, è assai vivo ed attuale, [...] post-fatto), ma pur sempre come aggravante dell’art. 416 bis, non come autonoma fattispecie di cui all’art. 648 ter c.p. E, comunque, non circolazione della ricchezza), che limita l’autonomiaprivata rispetto ad iniziative negoziali altrimenti lecite ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] liberticida subìta dall’ordinamento liberale monoclasse nel ventennio fascista. Contro quel «totalitarismo statuale» (Romano, Sal., Autonomiaprivata ( appunti ), Milano, 1957, 22), fondato su di una visione organicistica e totalizzante del potere ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] l’indole dispositiva e contrattuale della vendita forzata, pur conseguendo alla presentazione di un’offerta, espressione dell’autonomiaprivata di un terzo (Andrioli, V., Commento al codice di procedura civile, III, Napoli, 1957, 259 ss.; Micheli ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Carinci
Simone Pietro Emiliani*
Abstract
Il divieto di interposizione nella prestazione di lavoro deve ritenersi tuttora in vigore, ed assume ancor oggi rilevanza centrale fra le discipline [...] sta proprio in ciò che il legislatore non si limita, «come di regola, a riprovare l’esplicazione illecita dell’autonomiaprivata, con la conseguenza della mera nullità degli atti», ma vuole «intervenire per ricollegare ad essa, in presenza dell ...
Leggi Tutto
Cristiano Cincotti
Abstract
Il contratto di riporto, nato nella prassi borsistica e disciplinato dagli artt. 1548 ss. c.c., si caratterizza per lo scambio della temporanea disponibilità di titoli [...] nozione di strumento finanziario ai sensi dell’art. 1, co. 2, t.u.f.).
Resta peraltro salva la possibilità per l’autonomiaprivata, ai sensi dell’art. 1322, co. 2, c.c., di creare un ‘doppione atipico consensuale’ del contratto reale tipico (cfr ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] tratta di decidere sull’assegnazione della casa familiare in comodato può essere individuata nella valorizzazione dell’autonomiaprivata. In questa prospettiva si potrebbe immaginare, ragionando in termini ipotetici, che il proprietario, debitamente ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] . 14828 del 2012 appare coerente con la linea di tendenza sempre più attenta a bilanciare le esigenze dell’autonomiaprivata con quelle legate ad interessi di carattere generale, specie se ancorati a valori costituzionali quali la solidarietà sociale ...
Leggi Tutto
Marco Ferraresi
Abstract
Il contributo tratta il lavoro agile introdotto dalla l. n. 81/2017. Ne analizza i rapporti con istituti affini (quali il lavoro a domicilio e il telelavoro), tenendo conto della [...] , il cui rischio è però attenuato dal carattere non invasivo della legge, anche ricca di rinvii all’autonomiaprivata, soprattutto individuale. Il che comunque non impedisce l’esercizio di quella collettiva (particolarmente di secondo livello, che ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...