• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
2103 risultati
Tutti i risultati [2103]
Diritto [601]
Biografie [402]
Storia [324]
Diritto civile [234]
Economia [183]
Arti visive [172]
Temi generali [136]
Religioni [134]
Geografia [72]
Scienze politiche [87]

Diritto di recesso del socio

Diritto on line (2019)

Marco Ventoruzzo Abstract Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] che tale procedimento non sia disponibile dall’autonomia privata o, quantomeno, non lo sia se le recesso del socio di società per azioni come opzione di vendita, in Riv. dir. priv., 2004, 330; Id., Recesso, in Dig. civ., XVI Torino, 1997, 314; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Tipo contrattuale

Diritto on line (2015)

Carmine B.N. Cioffi Abstract Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] regola possono produrre; ossia al tema della valutazione e al problema dell’inseribilità della regola e dell’atto di autonomia privata nell’ordine giuridico (Ferri, G.B., Causa e tipo nella teoria generale del negozio giuridico, Milano, 1966, 124 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'anatocismo e le banche

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

L’anatocismo e le banche Loredana Nazzicone L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] art. 1852 c.c., a comportare l’annotazione degli interessi con la periodicità pattuita dalle parti nell’esercizio dell’autonomia privata. Insomma: nel conto corrente bancario «l’anatocismo non c’è, come fattispecie», e ciò perché «l’annotazione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Società in accomandita semplice

Diritto on line (2017)

Paolo Piscitello Abstract La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] soci limitatamente responsabili per operazioni di una determinata natura o superiori ad un certo importo; tuttavia, l'autonomia privata non potrà riconoscere agli stessi valore vincolante. L’accomandante ha inoltre diritto, ex art. 2320, comma 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Lavoro accessorio

Diritto on line (2016)

Vito Pinto Abstract La voce esamina le caratteristiche strutturali di questa specifica forma di impiego evidenziando, altresì, le metamorfosi funzionali che essa ha subito dal momento della sua prima [...] d.lgs. 9.4.2008, n. 81. Bibliografia essenziale Bellocchi, P., Il regime del lavoro accessorio e l’autonomia privata: logiche negoziali e dinamiche fattuali, in Tipologie contrattuali, a progetto e occasionali, Bellocchi, P.-Lunardon, F.-Speziale, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Autorità amministrative indipendenti [dir. amm.]

Diritto on line (2014)

Nino Longobardi Abstract Dopo aver descritto il delinearsi e lo sviluppo del complesso fenomeno delle autorità amministrative indipendenti nell’ordinamento italiano fino ai tempi più recenti, vengono [...] e autorità indipendenti, Bologna, 2006; Merusi, F., Il potere normativo delle Autorità indipendenti, in Gitti, G., L’autonomia privata e le autorità indipendenti, Bologna, 2006, 8 ss.; Police, A., Tutela della concorrenza e pubblici poteri, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Associazione temporanea di imprese

Diritto on line (2018)

Andrea Palazzolo Abstract L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] ’art. 23, co. 10, d. lgs. n. 406/1991 e ora dall’attuale art. 48 del c. appalti). In realtà l’autonomia privata tende normalmente a dare vita ad un regolamento pattizio che si concretizzerebbe in una forma solo embrionale di coordinamento fra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Concorso [dir. lav.]

Diritto on line (2017)

Domenico Mezzacapo Abstract Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] o alla modificazione del contratto nell'ambito della quale il concorso costituisce una fase procedimentale prodromica all'esercizio dell'autonomia privata del datore di lavoro (Bellocchi, P., op. cit., 3). Ai sensi dell'art. 1366 c.c. l'offerta al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Convalida e conversione [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Raffaele Caprioli Abstract Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] del negozio nullo, in deroga al disposto dell’art. 1423 c.c., sembra conquistare nuovi territori (v. Pagliantini, S., Autonomia privata e divieto di convalida del contratto nullo, Torino, 2007), favorita nel suo incedere dall’avvento delle nullità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Successione necessaria

Diritto on line (2019)

Luigi Ulissi Abstract La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] il diritto dei legittimari ad ottenere la quota di riserva. Dunque, volta a sacrificare in via riparatoria l’autonomia privata in capo al de cuius. Presupposta la lesione della legittima ed assunta la dichiarazione di inefficacia per mano dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 211
Vocabolario
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali