Eugenio Barcellona
Abstract
La società in accomandita per azioni costituisce una «variante» della società per azioni e si caratterizza per la più netta separazione tra «proprietà» e «gestione» che [...] calo delle accomandite per azioni, passate nel decennio 2003-2013 da 175 a 150). L’enorme apertura all’autonomiaprivata consentita dal legislatore della riforma rende, infatti, oggi possibile in una società a responsabilità limitata: a) che la ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: 1) che nel diritto pubblico è presente la parola prassi e che diverse [...] dalla volontà dei protagonisti. È del tutto giustificato in questi casi parlare di autonomia politica (è ovvio il parallelo con l’autonomiaprivata, fatte le debite e innumerevoli differenze): il diritto costituzionale implicitamente apre spazi di ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] sorta di recezione negoziale per relationem, e comunque sulla base e per effetto dell’esercizio di autonomiaprivata.
L’autonomia di organizzazione della procedura arbitrale in capo alle parti è riconosciuta anche dalle convenzioni internazionali, ed ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] origine in via esclusiva da un atto di autonomiaprivata dei coniugi, ma necessitava di un più o (Cass., 16.4.2003, n. 6011).
La separazione consensuale
Del tutto autonomo è il procedimento di separazione consensuale (art. 711 c.p.c.), pur ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] , hanno avuto problemi di affermazione sul piano dell’ammissibilità, anzitutto nella prospettiva di verificare se l’autonomiaprivata potesse disporre deroghe al principio di accessorietà delle garanzie personali: e, quindi, alle norme, contenute ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] dell’abuso del processo e della buona fede. Chi scrive, indotta da una rivisitazione dei limiti dell’autonomiaprivata, sia in campo sostanziale, sia in campo processuale, e dalla constatazione delle difficoltà incontrate dalla giurisprudenza nel ...
Leggi Tutto
Auretta Benedetti
Abstract
La nozione di certezza pubblica viene ridefinita a partire dal suo nucleo centrale, quale conoscenza certa di dati, stati, fatti, qualità, garantita dall’esercizio di funzioni [...] che sono in una specifica posizione ordinamentale, funzioni che non è opportuno che siano lasciate all’autonomiaprivata.
Ciò rende ragione di come le certezze siano fatti istituzionali, intesi come quei fatti che, sulla base di un riferimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] un'interpretazione pesantemente individualistico-liberista tanto del diritto romano quanto del diritto positivo contemporaneo: autonomiaprivata, primato della volontà, costruzione individualistico-liberista della soggettività giuridica e dei diritti ...
Leggi Tutto
Marisa Meli
Abstract
Il lavoro delinea la figura dei contratti di distribuzione, con particolare riferimento alla concessione di vendita e al franchising, ponendo l’accento partecipazione del distributore [...] dei mercato, a cura di P. Sirena, Milano, 2006, 277 ss.; Maugeri, M.R., Abuso di dipendenza economica e autonomiaprivata, Milano, 2003).
In materia di rapporti di distribuzione, è stata considerata iniqua una clausola inserita in un contratto di ...
Leggi Tutto
Carmen La Macchia
Abstract
Viene esaminata la legislazione in materia di rapporto di lavoro delle persone con disabilità, dall’accesso al lavoro, allo svolgimento del rapporto di lavoro, al licenziamento. [...] , D., Disabili e lavoro, in Dir. e prat. lav., 1999, nn. 28 e 38; Ghera, E., Collocamento e autonomiaprivata, Napoli, 1970, 122 e ss.; Giubboni, S., Il licenziamento del lavoratore disabile tra disciplina speciale e tutela antidiscriminatoria, in WP ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...