• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
52 risultati
Tutti i risultati [611]
Economia [52]
Diritto [346]
Diritto civile [137]
Storia [72]
Biografie [72]
Diritto commerciale [62]
Diritto tributario [37]
Religioni [33]
Diritto penale e procedura penale [32]
Diritto amministrativo [30]

impresa

Enciclopedia on line

Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi. Economia Tipi di impresa Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] rischio d’i., si fa riferimento al ‘rischio patrimoniale’, che ricade sul cosiddetto capitale proprio (chiamato anche in cui si devono sviluppare ed esprimere capacità di autonomia intellettuale affinché siano in grado di operare positivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – TIPOLOGIE DI COOPERATIVE

bilancio

Enciclopedia on line

Biologia B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] e non abbiano superato i parametri di attivo patrimoniale, fatturato e numero di dipendenti stabiliti dall’ sono i documenti contabili dai quali risultano, in applicazione dell’autonomia finanziaria di entrata e di spesa riconosciuta a tali enti ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – REGISTRO DELLE IMPRESE – CONTABILITÀ NAZIONALE – SOCIETÀ DI CAPITALI

prestazione

Enciclopedia on line

Diritto Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] fissato nella dichiarazione negoziale che forma oggetto dell’autonomia della parte o delle parti, o stabilito dalla della Costituzione, in base al quale «nessuna p. personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge»: tale articolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO DEL LAVORO – CONTABILITA – ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: INGIUSTIFICATO ARRICCHIMENTO – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prestazione (1)
Mostra Tutti

fondo

Enciclopedia on line

Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato. Il fondo come proprietà terriera Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] legge o dalla volontà del debitore. Può avere solo autonomia contabile (come ebbe il fondo lire presso la Banca d del netto. Di solito indica che una parte degli investimenti patrimoniali è generata da una porzione non distribuita di utili (riserve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO
TAGS: FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIO DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fondo (2)
Mostra Tutti

autotutela

Enciclopedia on line

Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] l’esecuzione della propria prestazione se le condizioni patrimoniali dell’altro contraente siano divenute tali da porre in problematiche la possibilità di considerarle espressione dell’autonomia (➔) privata. Diritto amministrativo Il concetto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO DEL LAVORO – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO CONSUETUDINARIO – DIRITTO AMMINISTRATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autotutela (1)
Mostra Tutti

Soggettività tributaria

Enciclopedia on line

La s. tributaria pertiene a coloro che sono soggetti passivi dei tributi previsti dal sistema fiscale nazionale. Naturalmente i soggetti passivi sono diversi per ogni tributo, in quanto la s. dipende [...] o ai beni che li compongono. Ciò avviene ogniqualvolta un complesso di persone o di beni costituiscano a livello patrimoniale un soggetto autonomo rispetto alle persone o ai beni stessi che fanno parte dell’organizzazione (cfr. art. 73 t.u.i.r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – CAPACITÀ GIURIDICA – PERSONA GIURIDICA – PERSONA FISICA – DIRITTO COMUNE

tributàrio, sistèma

Enciclopedia on line

tributàrio, sistèma Complesso delle norme costituzionali, legislative e sublegislative che disciplinano il rapporto fra lo Stato, le regioni, le province, i comuni da un lato e il contribuente dall'altro. Principi [...] principio per il quale la regolamentazione della prestazione patrimoniale o personale imposta è affidata a una norma In particolare, si è stabilito che tali enti abbiano risorse autonome e che possano decidere e applicare tributi propri in armonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: COSTITUZIONE ITALIANA – CITTÀ METROPOLITANE – FEDERALISMO FISCALE – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tributàrio, sistèma (1)
Mostra Tutti

IFC

Enciclopedia on line

Sigla di International Finance Corporation, società finanziaria internazionale (in Italia detta anche SFI), filiazione della BIRS, con autonomia finanziaria e patrimoniale, creata nel 1956 allo scopo di [...] incoraggiare l’espansione delle imprese produttive private nei paesi membri, e particolarmente in quelli in via di sviluppo, finanziando la promozione di imprese già esistenti, facilitando il sorgere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: INTERNATIONAL FINANCE CORPORATION – ITALIA – BIRS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IFC (1)
Mostra Tutti

STATISTICA ECONOMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATISTICA ECONOMICA Giorgio Marbach Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] , bilancio del tempo, stili di consumo precedenti, situazione patrimoniale, ecc.; la tipologia di merci, beni e servizi 1989; R. Guarini, La statistica economica verso l'autonomia investigativa: dall'analisi dei fatti alla verifica delle ipotesi, ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI DELLE SERIE STORICHE – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – CONTABILITÀ NAZIONALE – CAMERE DI COMMERCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATISTICA ECONOMICA (1)
Mostra Tutti

IMPOSTE e TASSE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IMPOSTE e TASSE Sergio STEVE . Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] più leggera renda trascurabile l'apporto dell'imposizione patrimoniale al risanamento finanziario. Il problema della riforma tributaria 'istituzione delle regioni, allo scopo di garantire l'autonomia e l'equilibrio dell'attività finanziaria locale, e, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
fóndo³
fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a.
S.p.a In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali