• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
72 risultati
Tutti i risultati [611]
Biografie [72]
Diritto [346]
Diritto civile [137]
Storia [72]
Diritto commerciale [62]
Economia [52]
Diritto tributario [37]
Religioni [33]
Diritto penale e procedura penale [32]
Diritto amministrativo [30]

MANFREDI, Alberigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Alberigo Armando Antonelli Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza. Il lignaggio deteneva il primato [...] con ogni probabilità da questioni di natura patrimoniale riguardanti la tutela dei possessi di Francesco Studi romagnoli, IX (1958), pp. 225-251; Id., I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell'età di Dante, Firenze 1965, pp. 54, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALATESTA, Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore Anna Falcioni Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] tutte le enfiteusi ecclesiastiche dislocate nel proprio asse patrimoniale. Il ponderato cambio di bandiera, pertanto, consentì dominio de facto, comprensivo dei privilegi e delle autonomie legittimamente esercitate in virtù del vicariato apostolico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FARNESE, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Ferrante (Ferdinando) Stefano Andretta Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] usi e dagli intrecci politici ben consolidati nell'organizzazione patrimoniale e giurisdizionale. Le difficoltà ambientali in cui il e tra clero autoctono, fortemente geloso della propria autonomia e preoccupato dall'intervento esterno in un terreno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

DONÀ, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONÀ (Donati, Donato), Nicolò Roberto Zago Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi). Ultimogenito [...] l'opportunità di affrontare l'emergenza con quella autonomia che gli consentiva di scavalcare le autorità locali, b. 175, passim; il fondo contiene numerosi documenti di carattere patrimoniale ed economico in generale del D. e altri membri del ramo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – CONSIGLIO DEI DIECI – CIVIDALE DEL FRIULI – MAGGIOR CONSIGLIO – NICOLÒ CONTARINI

MANGIADORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGIADORI, Giovanni Francesco Salvestrini Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] istanze. Essa si inseriva in una diversa strategia patrimoniale inaugurata dal M., il quale preferì alienare una parte che questi ultimi ritirassero le disposizioni emanate a danno dell'autonomia del clero. Il M. rispose alle accuse con tono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MINIATO AL TEDESCO – GUELFI E GHIBELLINI – OTTAVIANO UBALDINI – ITALIA COMUNALE – CARLO I D'ANGIÒ

LAMBERTINI, Egano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTINI, Egano Giorgio Tamba Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti. Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] esigere dazi sui passi delle valli. I centri di interesse patrimoniale erano peraltro Bologna, dove il L. acquistò case e botteghe , che provocò in Bologna la rinascita di un regime di autonomia comunale, aprì al L. uno spazio di iniziativa politica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURANDI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANDI, Iacopo Guido Fagioli Vercellone Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] . 37-109). Egli ebbe assai vivo il senso dell'autonomia della cultura italiana e della necessità di trovare uno stile assegnata, il 14 luglio 1797, l'ambitissima carica di avvocato patrimoniale dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, ed il 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRAGGIANNI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRAGGIANNI, Niccolò Eugenio Di Rienzo Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] di Roma, si dimostrò sempre contrario a un'eccessiva autonomia di quella magistratura, che, sotto l'impulso di compito era quello di impedire gli abusi, sia di carattere patrimoniale che giurisdizionale, dei vescovi, dei nunzi e dei collettori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BAGNASACCO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGNASACCO, Antonio Valerio Castronovo Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli). Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] 477); ma il B. mostra qui una capacità ricostruttiva autonoma rispetto alle precedenti trattazioni. Ponendo in primo piano un' dell'istituto dell'"Insinuazione". La sua abilità in materia patrimoniale e fiscale veniva ricompensata, il 20 genn. 1589, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GISULFO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GISULFO Andrea Bedina Duca longobardo di Benevento, primo di questo nome, figlio di Romualdo (I), duca di Benevento, e di Teoderada figlia di Lupo, ribelle duca del Friuli. Alla morte di Romualdo, nel [...] intraprendenza e, in qualche caso, l'autonomia di quel funzionariato aristocratico minore, individuabile alla storia, Isernia 1995, pp. 22 s.; B. Figliuolo, La struttura patrimoniale dell'abbazia nei secoli VIII-XI, ibid., p. 101; G. Vitolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCISMA TRICAPITOLINO – PERIODO ICONOCLASTA – ITALIA MERIDIONALE – LIBER PONTIFICALIS – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GISULFO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
fóndo³
fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a.
S.p.a In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali