• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
611 risultati
Tutti i risultati [611]
Diritto [346]
Diritto civile [137]
Storia [72]
Biografie [72]
Diritto commerciale [62]
Economia [52]
Diritto tributario [37]
Religioni [33]
Diritto penale e procedura penale [32]
Diritto amministrativo [30]

responsabilita da reato degli enti e delle persone giuridiche

Lessico del XXI Secolo (2013)

responsabilita da reato degli enti e delle persone giuridiche responsabilità da reato degli ènti e delle persóne giurìdiche. – Il d. lgs. n. 231/01 è una disciplina rivoluzionaria. Dopo circa un millennio [...] competenze decisionali e operative; la nomina di un autonomo organismo di controllo; la definizione di obblighi con sanzioni che possono essere molto severe. Sul piano patrimoniale, sono previste sanzioni pecuniarie commisurate alla gravità del ... Leggi Tutto

economicità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

economicita Saverio Bozzolan economicità Criterio di attenzione ai costi, a cui deve attenersi il soggetto economico: esso non si ispira solamente al principio della convenienza economica. Capisaldi [...] e. sono relativi alla visione sistemica dell’azienda, all’autonomia decisionale e all’equilibrio economico. Parlare di visione sistemica fra entrate e uscite monetarie; l’equilibrio patrimoniale, determinato dalla comparazione fra mezzi propri dell’ ... Leggi Tutto

contratti, tipologia dei

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

contratti, tipologia dei Flavio Pressacco All’interno delle classificazioni giuridiche dei c., tipologie specifiche che richiamano l’oggetto disciplinato nel c. stesso. Per es., c. di locazione per [...] loro un rapporto giuridico patrimoniale». Elemento rilevante del c. è la natura patrimoniale del rapporto giuridico che si disciplinati dal legislatore, ma che entrano nella sfera dell’autonomia privata delle parti in causa. E ancora si distinguono ... Leggi Tutto

fondo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fondo Insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato. Fondi costituenti patrimonio o parte di patrimonio Sono f. con speciale destinazione fissata dalla legge [...] . 151/1975) in sostituzione del patrimonio familiare. Il f. patrimoniale può essere costituito sia prima sia durante il matrimonio da uno un istituto di credito assegna a una sua sezione autonoma per il compimento delle sue specifiche operazioni; i f ... Leggi Tutto

TUB (Testo Unico Bancario)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

TUB (Testo Unico Bancario) Greti Lucaroni TUB (Testo Unico Bancario)  Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia, che raccoglie le norme relative al settore del credito. Emanato, in attuazione [...] esercizio del credito. La maggiore autonomia delle banche ha determinato un’accresciuta autonomia dei poteri di vigilanza che e a basso costo. Questo ha imposto l’adeguatezza patrimoniale delle banche, per far fronte a improvvisi problemi finanziari ... Leggi Tutto

crisi d'impresa

Lessico del XXI Secolo (2012)

crisi d'impresa crisi d’imprésa locuz. sost. f. – Condizione di squilibrio economico, patrimoniale o finanziario dell’impresa; l'espressione si è diffusa soprattutto nella comunicazione giornalistica, [...] pervenire a soluzioni stragiudiziali della crisi d’impresa mediante congegni di natura negoziale, fondati sul consenso e sui poteri di autonomia privata. Dell’una e dell’altra costituiscono esempi: il nuovo concordato preventivo (art. 160 e segg., l ... Leggi Tutto

armonizzazione dei bilanci pubblici

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

armonizzazione dei bilanci pubblici Giuseppe Smargiassi Adozione di schemi di b. p. uniformi, improntati su principi contabili comuni, da parte di tutti i livelli dell’amministrazione pubblica (Stato, [...] difficoltà, nel corso della sua attuazione, anche in conseguenza dell’autonomia accordata in questa materia alle Regioni (tale a. rientra, contabilità finanziaria di un sistema di contabilità economico-patrimoniale; l’adozione di un b. consolidato ... Leggi Tutto

mezzi propri

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mezzi propri Biagio Ciao Valore della porzione di ricchezza aziendale riconducibile ai proprietari. Composizione dei mezzi propri I proprietari, al momento della costituzione, cedono all’azienda ricchezza [...] posto nella parte più alta del prospetto di stato patrimoniale, seguito dai m. di terzi. Questi ultimi rappresentano è scarsa, e quella dei m. di terzi è elevata, l’autonomia dell’azienda ne risulta limitata e inoltre gli interessi passivi (il costo ... Leggi Tutto

UIC (Ufficio Italiano Cambi)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

UIC (Ufficio Italiano Cambi) UIC (Ufficio Italiano Cambi)  Istituto di diritto pubblico, costituito con d. legisl. 331/1945 e soppresso, con d. legisl. 231/2007, il 1° gennaio 2008. Le sue funzioni sono [...] dal governatore della Banca d’Italia, aveva una gestione autonoma e un fondo di dotazione interamente conferito dalla Banca d statistiche sulla bilancia dei pagamenti e sulla posizione patrimoniale verso l’estero ed esercitava funzioni in materia ... Leggi Tutto

Agenzia delle dogane

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Agenzia delle dogane Ente pubblico non economico, istituito dal d. legisl. 300/1999, art. 57 (Riforma dell’organizzazione del governo). L’inter­vento legislativo ha trasformato i dipartimenti del ministero [...] entrate, Agenzia del territorio, Agenzia del demanio e A. delle d.), enti indipendenti muniti di autonomia regolamentare, amministrativa, patrimoniale, organizzativa, contabile e finanziaria. L’A. delle d. supporta il ministero dell’Economia e delle ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – ACCISE – UE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 62
Vocabolario
fóndo³
fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a.
S.p.a In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali