Giovanna Volpe Putzolu
Abstract
Vengono esposti i principi fondamentali della disciplina di vigilanza sulle imprese di assicurazione, una disciplina di origine comunitaria che si è sviluppata nel corso [...] quindi costituita dalle riserve tecniche, ma dalle attività patrimoniali dell’impresa. Di qui l’obbligo che il di gestione, con particolare riguardo al rispetto dell’autonomia e dell’indipendenza dell’amministrazione della società partecipata. ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] convincerlo a intervenire in Italia per ripristinare l’autonomia dei Napoletani e scongiurare la dominazione dei , I-III, Invorio 2007, ad indicem. Sulla sua situazione patrimoniale: V. Pacelli, La collezione di Francesco Emanuele Pinto, principe di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è un secolo di transizione, nel corso del quale la profonda compenetrazione [...] viene concepito come strumentale alla conservazione dell’autonomia della Chiesa è individuabile nell’“italianizzazione” del non residenti che affidano la gestione pastorale e patrimoniale delle diocesi a vicari spesso incompetenti. Il basso ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] continuò a sopravvivere, non rinunciando neanche alla propria autonomia; in qualche modo, però, i Giunti dovettero pagare ripresa, lasciando il figlio Filippo alle prese con una situazione patrimoniale difficile.
Le edizioni con il solo nome del G. ...
Leggi Tutto
PONZONI, (Ponzone) Ponzino
Marco Gentile
PONZONI, (Ponzone) Ponzino. – Nacque probabilmente a Cremona nell’ultimo quarto del XIII secolo, figlio di Federico Ponzoni e Ortensia Zaneboni.
Membri a pieno [...] considerando l’età avanzata. La sua eredità patrimoniale e di capoparte fu raccolta dal figlio Giovanni 47); A. Cavalcabò, Le ultime lotte del comune di Cremona per l’autonomia (note di storia lombarda dal 1310 al 1322), Cremona 1937; U. Gualazzini ...
Leggi Tutto
MIGLIO, Gianfranco.
Alessandro Campi
– Nacque a Como l’11 genn. 1918, terzo di quattro figli, da Leonida, di professione pediatra, e da Maria Rosa Pagani.
In famiglia – di nobili origini per la parte [...] La struttura ideologica della monarchia greca arcaica ed il concetto «patrimoniale» dello Stato nell’Età antica (estratto da Ius, V e il diritto, entrambi caratterizzati da una reciproca autonomia, basati l’una sul rapporto di obbligazione e ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Agnese di
Alessandro Serio
MONTEFELTRO, Agnese di. – nacque a Pesaro, nel 1470, da Federico, secondo duca di Urbino, e Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore di Pesaro, e di Costanza [...] iure se non de facto – il controllo dell’amministrazione patrimoniale, delle terre e delle relazioni del gruppo familiare, almeno politica dei «buoni italiani», che rivendicava l’autonomia delle Signorie italiane rispetto ai due grandi poteri ...
Leggi Tutto
PIETRO II, conte di Savoia
Paolo Buffo
PIETRO II, conte di Savoia. – Figlio sestogenito del conte di Savoia Tommaso I e di Margherita, figlia di Guglielmo I conte di Ginevra, nacque forse a Susa intorno [...] ’Aosta, ove presiedette assise giudiziarie e limitò fortemente l’autonomia dei signori di Montjovet e di Challant.
Dopo lo la corte inglese e al contempo di impedirne un radicamento patrimoniale entro lo spazio sabaudo. Nel secondo la figlia Beatrice ...
Leggi Tutto
CICU, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 10 giugno 1879 da Gavino e da Gavina Sanna. Nella città natale compì tutti i suoi studi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza, ancora studente iniziò [...] fallimento e, insieme, sotto il profilo della responsabilità patrimoniale, la separazione dei beni ereditari del defunto da direttiva fondamentale di tutta la sua azione politica l'autonomia e la superiorità degli interessi dello Stato di fronte ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] schiatta dei conti di Siena: per la presenza patrimoniale in Valdera, i Pannocchieschi sembrano collegabili con il già Celestino III il 28 dicembre 1191 rese alla pieve la sua autonomia, confermata da Innocenzo III il 15 giugno 1204. Quest’ultimo ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.