La riforma della Banca d’Italia
Mavie Cardi
La l. 29 gennaio 2014, n. 5 ha modificato diversi aspetti della disciplina relativa alla proprietà delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. [...] istituzionali che ne salvaguardino i profili di autonomia funzionale e finanziaria, attraverso la definizione cui realizzare tale obiettivo6.
I profili problematici sul piano patrimoniale
Alla luce dell’excursus sui profili di novità derivanti per ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Alberigo
Armando Antonelli
Nacque a Faenza tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo da Ugolino Bozzola dei Manfredi, potente famiglia di Faenza.
Il lignaggio deteneva il primato [...] con ogni probabilità da questioni di natura patrimoniale riguardanti la tutela dei possessi di Francesco Studi romagnoli, IX (1958), pp. 225-251; Id., I Romagnoli fra autonomie cittadine e accentramento papale nell'età di Dante, Firenze 1965, pp. 54, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta dei Sonetti o Senatore
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (II), signore di Pesaro, e di Paola di Bertoldo Orsini, il M., distinguibile dalla schiera [...] tutte le enfiteusi ecclesiastiche dislocate nel proprio asse patrimoniale.
Il ponderato cambio di bandiera, pertanto, consentì dominio de facto, comprensivo dei privilegi e delle autonomie legittimamente esercitate in virtù del vicariato apostolico.
...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] Ne risulta, insieme con una corrispondente e discutibile compressione dell’autonomia impositiva territoriale, una caratterizzazione dell’imposta in senso più marcatamente patrimoniale, nella quale – come esattamente osservato8 – per la quota erariale ...
Leggi Tutto
Misure cautelari reali e tempi del riesame
Luigi Ludovici
Oggetto del contributo è il problema della natura – perentoria versus ordinatoria – del termine di trasmissione degli atti da parte dell’autorità [...] affermato come il termine in questione non godesse di autonomia giuridica e fosse irrilevante per la determinazione del dies a alla libertà personale e quelle attinenti i beni patrimoniali assumono diverso rilievo costituzionale e che ciò giustifica ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ferrante (Ferdinando)
Stefano Andretta
Figlio primogenito di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, del ramo farnesiano di Latera, e di Giulia Acquaviva, nacque il 3 dic. 1543 a Latera (Viterbo). [...] usi e dagli intrecci politici ben consolidati nell'organizzazione patrimoniale e giurisdizionale. Le difficoltà ambientali in cui il e tra clero autoctono, fortemente geloso della propria autonomia e preoccupato dall'intervento esterno in un terreno ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] l'opportunità di affrontare l'emergenza con quella autonomia che gli consentiva di scavalcare le autorità locali, b. 175, passim; il fondo contiene numerosi documenti di carattere patrimoniale ed economico in generale del D. e altri membri del ramo. ...
Leggi Tutto
MANGIADORI, Giovanni
Francesco Salvestrini
Nacque con molta probabilità intorno al 1210. Sebbene l'obituario della cattedrale di Pistoia lo dica originario di questa città, fu in realtà membro della [...] istanze. Essa si inseriva in una diversa strategia patrimoniale inaugurata dal M., il quale preferì alienare una parte che questi ultimi ritirassero le disposizioni emanate a danno dell'autonomia del clero. Il M. rispose alle accuse con tono ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] esigere dazi sui passi delle valli. I centri di interesse patrimoniale erano peraltro Bologna, dove il L. acquistò case e botteghe , che provocò in Bologna la rinascita di un regime di autonomia comunale, aprì al L. uno spazio di iniziativa politica. ...
Leggi Tutto
DURANDI, Iacopo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Santhià (Vercelli) il 25 luglio 1739, dal notaio Domenico, "persona di comoda fortuna", di famiglia originaria di Candelo (Vercelli), e da Benedetta [...] . 37-109). Egli ebbe assai vivo il senso dell'autonomia della cultura italiana e della necessità di trovare uno stile assegnata, il 14 luglio 1797, l'ambitissima carica di avvocato patrimoniale dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, ed il 24 ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.