CAGAPESTO (Cacapisti, Pesto, Pisti), Gerardo
Gigliola Soldi Rondinini
Gli storici milanesi e lombardi non si sono finora occupati della famiglia Cagapesto, conosciuta e citata soltanto per la figura [...] sotto la spinta dei contrasti con Federico I, si definiscono le autonomie cittadine e si stabiliscono le norme consuetudinarie che, a complemento imperiali in materia feudale chiarisce la struttura patrimoniale del feudo lombardo, ed assume pertanto ...
Leggi Tutto
Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico
Paolo Carpentieri
Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico
Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] comune cui trasferire la titolarità di reti, impianti e le altre dotazioni del servizio idrico integrato, attesa l’autonomia soggettiva (e patrimoniale) di una tale società rispetto agli enti pubblici che ne sono soci9.
Note
1 Sulla proposta di ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] quello per cui «la progressiva autonomia della disciplina della responsabilità civile da 289 ss.
4 V. Castronovo, C., Del non risarcibile aquiliano: danno meramente patrimoniale, c.d. perdita di chance, danni punitivi, danno c.d. esistenziale, in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni di Bicci de'
Pierluigi Terenzi
MEDICI, Giovanni di Bicci de’. – Nacque a Firenze nel 1360, da Averardo detto Bicci e da Jacopa di Francesco Spini.
Anche i nuclei più importanti della [...] e ad Ilarione Bardi, della quale, pur lasciando margini di autonomia a Cosimo, non mancò di orientare successive scelte, come 1427, ovvero l’adozione di nuove modalità di accertamento patrimoniale a fini fiscali. Giovanni mostrò più di una riserva, ...
Leggi Tutto
Trust, destinazione patrimoniale e concordato preventivo
Francesco Macario
La tematica degli atti di destinazione e, in particolare, del trust in funzione liquidatoria è diventata di particolare attualità, [...] assai ridotto rispetto al passato, dovendosi verificare essenzialmente se l’autonomia privata che informa le figure giuridiche facenti capo alla destinazione patrimoniale e alla costituzione del trust possa svolgere un’utile funzione a ...
Leggi Tutto
Domanda di concordato con riserva
Fabrizio Di Marzio
Una delle ultime novità del processo di riforma della legge fallimentare tuttora in corso è data dalla figura del concordato preventivo con riserva, [...] nello stesso art. 161, co. 2 (sulla situazione patrimoniale economica e finanziaria dell’impresa, sui beni del patrimonio della di procedura ma conserva la propria natura di attività di autonomia privata (come sopra tutte dimostra la figura dei cd. ...
Leggi Tutto
Questioni problematiche in materia di confisca
Francesco Vergine
Nella costante ricerca di un difficile punto di equilibrio tra confisca e prescrizione, si assiste ad una continua evoluzione interpretativa [...] che con essa si impone al reo un sacrificio patrimoniale che non ha la funzione di prevenzione caratterizzante le da una somma di denaro che, per sua natura fungibile, perde autonomia, ciò che rileva è che le disponibilità del percipiente si siano ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] il quale nel 1636 si era servito di lui in una causa patrimoniale relativa al feudo di Pianezza contro il marchese Frandesco Amedeo Martinengo, istituzioni amministrative e di una loro effettiva autonomia. Carlo Emanuele II, procedendo con elementi ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Carlo
Emanuele Salerno
RINUCCINI, Carlo. – Nacque a Firenze il 28 marzo 1679, da Folco, marchese di Baselice, e da Maria Cassandra Gherardi, primogenito di un’antica famiglia dell’oligarchia [...] Province Unite e dell’Inghilterra all’indipendenza e all’autonomia del piccolo Stato toscano dinanzi alle pretese della corte di di Guerra. I documenti relativi all’amministrazione patrimoniale della casata sono invece custoditi presso l’Archivio ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il credito fondiario
Giovanni D'Amico
La violazione del limite del finanziamento erogabile in rapporto al valore cauzionale dell’immobile ipotecato nelle operazioni di credito fondiario [...] che nell’impostazione dei giudici viene in primo piano l’autonomia privata (di cui si riconosce – pro parte ‒ finanziamento sia (esclusivamente) quella di tutelare l’integrità patrimoniale della Banca.
19 Salva la “responsabilità” degli amministratori ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.