Elena Signori
Abstract
Vengono analizzate le promesse unilaterali in primo luogo sotto il profilo strutturale per poi procedere all’esame delle singole fattispecie disciplinate dal legislatore, quali, [...] che questo possa consistere in un interesse sia patrimoniale che non patrimoniale, purché sia meritevole di tutela (Sacco, Enc. dir., XXXVII, Milano, 1988, 33-69; Ferri, G.B., Autonomia privata e promesse unilaterali, in Banca borsa, 1960, I, 481 ss.; ...
Leggi Tutto
Francesco Macario
Abstract
L’istituto giuridico del trust è nato nel diritto inglese e costituisce, per antica tradizione nella comparazione giuridica, un significativo elemento di diversificazione nella [...] nei diversi settori in cui l’esigenza della separazione patrimoniale, con tutti i vantaggi che essa avrebbe comportato, ’ordinamento, alla ricerca del punto di equilibrio fra l’autonomia dei privati (cui la ricordata Convenzione dell’Aja ha senza ...
Leggi Tutto
Opera cinematografica
Giorgia Pagliarani
Il diritto d'autore in Italia
L'opera cinematografica riassume in sé una complessa serie di elementi, di apporti, dotati ciascuno di una propria valenza, che [...] artistici.In teoria, almeno in Italia, il regista ha maggiore autonomia rispetto al produttore. È la stessa l.d.a. ( interpellati ed eventualmente compensati. Per quanto riguarda l'aspetto patrimoniale (e quindi lo sfruttamento del film) il combinato ...
Leggi Tutto
Elusione. L' 'abuso del diritto' in ambito fiscale
Enrico Manzon
ElusioneL’«abuso del diritto» in ambito fiscale
La Corte di Cassazione, dal 2005, ha affrontato il tema antielusivo nel diritto tributario [...] non si traduce nell’imposizione di ulteriori obblighi patrimoniali non derivanti dalla legge, bensí nel disconoscimento un’accusa di elusione, cit., 677.
27 Basilavecchia, L’autonomia contrattuale recupera sull’abuso del diritto, in Riv. giur. trib ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] rimesso in larghissima misura al diritto canonico o alle ‘consuetudini domestiche’, e un diritto di famiglia essenzialmente patrimoniale, in cui l’autonomia negoziale aveva ampio campo, al pari delle strategie statuali.
Ma fino a che punto lo stesso ...
Leggi Tutto
Testamento. La diseredazione
Antonio Scarpa
TestamentoLa diseredazione
Cass., 25.5.2012, n. 8352, ha riconosciuto la validità della clausola testamentaria di diseredazione, con la quale il testatore [...] volto ad impedire l’ottenimento di un vantaggio patrimoniale in danno del soggetto passivo di un in Riv. not., 2000, 4, 913 ss.
15 Si veda Trabucchi, A., L’autonomia testamentaria e le disposizioni negative, in Riv. dir. civ., 1970, I, 39.
16 ...
Leggi Tutto
Novità in tema di federalismo municipale
Andrea Giovanardi
L’anno 2013 si caratterizza per vari interventi in materia di fiscalità municipale, i quali, tuttavia, ruotano tutti intorno alla vicenda ben [...] fino al 2011, la fiscalità municipale si imperniava su un’imposta patrimoniale (l’ICI) che non tassava la prima casa a seguito delle e deciso senza tenere in considerazione le esigenze delle autonomie. Allo stesso tempo, non sembrano essere messe in ...
Leggi Tutto
Invalidità del testamento olografo e rilevabilità d'ufficio
Francesco Paolo Patti
Con riferimento alla rilevabilità d’ufficio della nullità, la Corte di cassazione estende al testamento l’orientamento [...] ha un notevole impatto sull’estensione della responsabilità patrimoniale dell’erede. Si è sostenuto che il ., Invalidità delle disposizioni mortis causa e unitarietà della disciplina degli atti di autonomia, in Dir. succ. fam., 2016, 119 ss.
13 V. ad ...
Leggi Tutto
Vedi Aggiornamenti in tema di responsabilita degli enti dell'anno: 2016 - 2017
Aggiornamenti in tema di responsabilità degli enti
Giulio Garuti
Con l’introduzione del d.lgs. 8.6.2001, n. 231 il diritto [...] d.lgs. n. 231/2001, nel disciplinare la responsabilità patrimoniale dell’ente, la circoscrive all’obbligazione per il pagamento della per l’altro verso, il richiamo, effettuato in sentenza, all’autonomia di giudizio – a norma dell’art. 2399, lett. ...
Leggi Tutto
Confisca per equivalente di beni e reati tributari
Antonio Balsamo
La sentenza delle Sezioni Unite penali del 30.1.2014, n. 10561, che ha escluso la possibilità di disporre il sequestro preventivo finalizzato [...] e le norme in materia di misure di prevenzione patrimoniali finiscono per designare ogni forma di utilizzazione ovvero di 143, l. n. 244/2007 (che non contiene una previsione autonoma di confisca per equivalente, ma si limita a richiamare l’art. 322 ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.