Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] nella storia del diritto italiano, 1° vol., La giurisdizione patrimoniale e la giurisdizione delle chiese in Italia prima del Mille, 1884 pur muovendo dal giusto principio dell’autonomia individuale era degenerata nel più bieco individualismo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] nei primi anni del suo granducato conduceva una politica di relativa autonomia dalla Spagna. Fra il M. e il nuovo granduca si aprì anche un’aspra lite per ragioni patrimoniali relativa alla divisione dell’eredità paterna. In questo conflitto, il M ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Il significato di legittimazione processuale è dibattuto. Secondo parte della dottrina, è un sinonimo di capacità processuale; altri la plasmano sulla legittimazione ad agire [...] della dichiarazione di fallimento, per l’esercizio dei diritti di natura patrimoniale) (cfr. Mandrioli, C., Art. 75, cit., 888, il se si intende la legittimazione processuale come concetto autonomo, che designa il potere di stare in giudizio ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] derivava dalla formazione napoletana, e per le teorie sul carattere patrimoniale del feudo.
Nell’autunno del 1599 fu ancora a assenso regio nell’alienazione dei feudi rendendo di fatto autonoma dal potere sovrano la nobiltà di spada (specie dopo ...
Leggi Tutto
Consumatori. I contratti del turismo organizzato
Giovanni Armone
ConsumatoriI contratti del turismo organizzato
Nell’introdurre il codice del turismo, il d.lgs. 23.5.2011, n. 79 ha ridisegnato la disciplina [...] dei contratti del turismo organizzato non è dotata di piena autonomia, poiché l’art. 32 c. turismo fa salva la .2008, a circoscrivere lo spazio di operatività del danno non patrimoniale e a evitare la risarcibilità dei danni bagattellari10. La norma ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] per trattare l'entità di una nuova concessione di natura patrimoniale da parte del papa. Con l'ovvio sostegno spagnolo il politicamente insignificante, manovrando per riservarsi una completa autonomia decisionale che non prevedeva certo un accordo di ...
Leggi Tutto
Nuove norme sui contratti di convivenza
Francesco Macario
Alla controversa disciplina delle «unioni civili» il legislatore ha aggiunto, inserendole nello stesso decreto legge e cogliendo l’occasione [...] notarile: si veda la Guida operativa in tema di convivenza. Vademecum sulla tutela patrimoniale del convivente more uxorio in sede di esplicazione dell’autonomia negoziale, 2013.
4 Per un’ampia elencazione, all’interno di una motivazione esemplare ...
Leggi Tutto
Pubblico dipendente e uso indebito del telefono
Alberto Aimi
Nel corso degli ultimi vent’anni, la questione della qualificazione giuridica della condotta di utilizzo a fini personali del telefono d’ufficio [...] c.p., corre un rapporto di specialità e non di autonomia; con la conseguenza che dovranno considerarsi sussumibili all’interno della tra appropriazione e distrazione e le attuali esigenze di tutela patrimoniale, in Dir. pen. proc., 2001, 1142 ss.
...
Leggi Tutto
Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] e collocando invece la terza (che rende insensibile la misura patrimoniale agli effetti della prescrizione e dell’amnistia maturate dopo una prima – mostrandosi coerente con il principio dell’autonomia del reato tentato rispetto a quello consumato, ...
Leggi Tutto
GALLUPPI, Pasquale
Mario Di Napoli
Nacque a Tropea il 2 apr. 1770 dal matrimonio fra i cugini Vincenzo e Lucrezia Galluppi, appartenenti rispettivamente al ramo siciliano e al ramo calabrese della famiglia, [...] Tuttavia, non potendo accettare l'incondizionatezza assoluta dell'autonomia kantiana, sostenne che la ragione non crea : Galluppi di Cirella (contiene docc. di natura prevalentemente patrimoniale); Restaurazione: Pubbl. Istruzione, f. 280; Napoli, ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.