Pietro Zanelli
Abstract
Da diversi anni, in campo economico, si sente parlare di reti di imprese, di più riprese anche in campo giuridico si è cercato di collocare le reti all’interno degli schemi codicistici [...] crisi, che poi ha trovato una sempre maggiore autonomia nel nostro ordinamento.
Se guardiamo all’attuale panorama il livello intermedio di rete, quello con solo il fondo patrimoniale comune.
Se ci troviamo davanti ad una rete strutturata (con ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di prestazioni patrimoniali e personali imposte di cui all’art. 23 Cost. al fine di definire l’ambito di applicazione oggettivo del principio di riserva [...] , degli ambiti territoriali compresi nella circoscrizione del Consorzio autonomo del porto di Napoli. La Corte ha inquadrato il pagamento del “diritto di approdo” nelle prestazioni patrimoniali obbligatorie, in quanto il carattere unilaterale ed ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sul danno da provvedimento favorevole
Ruggiero Dipace
Nell’ultimo anno importanti decisioni hanno riguardato la giurisdizione in relazione al danno derivante dall’affidamento ingenerato [...] provvedimento prevede una forma di tutela di tipo patrimoniale per il soggetto che subisce il provvedimento di Cons. Stato, ad. Plen. 23 marzo 2011, n. 3, in tema di autonomia dell’azione risarcitoria e di Cass. SS.UU., 23 marzo 2011, nn. 6594 ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] , nella terna per l'ufficio di avvocato fiscale patrimoniale: una carica delicata che faceva parte del "Consejo ed economiche sarde, Roma 1934, pp. 63-65; Id., L'autonomia del "Regnum Sardiniae" nell'epoca aragonese-spagnola, in Arch. storico sardo ...
Leggi Tutto
Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Risarcimento per perdita di chance di aggiudicazione
Carmine Russo
Responsabilità della Pubblica AmministrazioneRisarcimento per perdita di chance di [...] determinato bene non è una mera aspettativa di fatto, ma un’entità patrimoniale a sè stante, giuridicamente ed economicamente suscettibile di autonoma valutazione – costituisce normalmente l’effetto immediato ed evidente della lesione dell’interesse ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato mediante profitto dell’errore altrui, nella sua evoluzione storica, nella sua fisionomia attuale e nell’interpretazione resane da giurisprudenza [...] potrebbe concorrere con quella di cui all’art. 62, n. 4, c.p. (danno patrimoniale di speciale tenuità: così, ad es., Cass. pen., 18.1.2001, Campo, in Guida e comunale) nell’ambito degli enti ad autonomia territoriale.
Fonti normative
Art. 316 c.p ...
Leggi Tutto
Simone Ghinassi
Abstract
Viene analizzato il tema della tassazione delle liberalità indirette nell’ambito dell’imposizione indiretta. Premesso un excursus sull’evoluzione normativa, viene esaminata la [...] La stessa norma, alla lett. b), richiama invero il concetto di «incremento patrimoniale» che è tipico di tale tipologia di accertamento ex art. 38, co. tra i vari negozi è fondato sull'autonomia privata.
Sotto altro aspetto il collegamento dovrà ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] con i più illustri collaboratori di governo.
Il D. iniziò a svolgere un'autonoma attività politico-amministrativa verso i vent'anni. Sotto il profilo del consolidamento patrimoniale va segnalata una serie di atti del 1307. In tale data ottenne dall ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Viene esaminato il negozio testamentario sia sotto il profilo formale, con particolare riguardo alle diverse tipologie di testamento, che sostanziale, soffermandosi sulla struttura, [...] cui accede.
Di contrario avviso è la dottrina più moderna che ravvisa nell’onere un negozio autonomo (Gazzoni, F., L’attribuzione patrimoniale mediante conferma, Milano, 1974) in virtù della sua ambulatorietà, ovvero della possibilità che l’onere non ...
Leggi Tutto
L'assicurazione e la clausola claims made
Paola D'Ovidio
Prendendo spunto da una recentissima sentenza delle Sezioni Unite, che ha promosso la claims made affermandone per la prima volta la tipicità [...] dell’approdo nomofilattico, in particolare con riferimento al controllo dell’autonomia privata, non più soggetto al giudizio di meritevolezza ex art altri elementi costitutivi dell’impoverimento patrimoniale del danneggiante-assicurato». In tale ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.