Patrimonialismo
Stefan Breuer
di Stefan Breuer
Patrimonialismo
Storia del concetto
Nelle scienze sociali il concetto di patrimonialismo deve il suo attuale significato alla sociologia del potere [...] di potere che esercita sulla propria comunità domestica, e il 'patrimonialismo di ceto', nel quale coloro che sono soggetti al dominio del signore dispongono di una più ampia autonomia, sono dominati solo 'politicamente', e non secondo gli schemi ...
Leggi Tutto
MENICHELLA, Donato
Pierluigi Ciocca
– Nacque il 23 genn. 1896 a Biccari, in Capitanata, da Vincenzo e Irene Checchia, proprietari di una media azienda agricola.
Diplomato ragioniere nel 1913 all’istituto [...] Banca d’Italia dove venne assegnato alla Sezione speciale autonoma (istituita nel marzo 1922) del Consorzio per le azioni, munite di garanzia statale – l’IRI esordì con un conto patrimoniale in seguito stimato in 16 miliardi di lire (P. Saraceno, D. ...
Leggi Tutto
Gherardo Maria Marenghi
Abstract
Si analizza in questa sede la disciplina del procedimento espropriativo per pubblica utilità prevista dal d.P.R. 8.6.2001, n. 327 e s.m.i.
L’istituto attribuisce [...] esproprio costituisce mera fase attuativa, priva di valenza giuridica autonoma, benché in teoria è solo con il decreto di corrisposto un indennizzo per il pregiudizio patrimoniale e non patrimoniale, quest’ultimo forfettariamente liquidato nella ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] e alle leggi delle Regioni, a statuto ordinario o speciale, e delle Province autonome di Trento e Bolzano (v. C. cost. sentenze nn. 64/1965, l’emersione di un’area, in tema di prestazioni patrimoniali imposte, che sfugge alla riserva di legge.
Gli ...
Leggi Tutto
Antonio Leandro
Abstract
La voce analizza la disciplina di diritto internazionale privato e processuale delle procedure di insolvenza, focalizzando l’attenzione sul regolamento (UE) 2015/848 del 20.5.2015 [...] decisione di apertura; alla conclusione di atti a contenuto patrimoniale nell’interesse del debitore e, più in generale, ometteva regole sui gruppi in ossequio al principio di autonomia giuridica delle società infra-gruppo, il quale conduce ad ...
Leggi Tutto
Concordato di gruppo
Giuseppe Dongiacomo
La Corte di cassazione, con sentenza del 13.10.2015, n. 20559, ha affermato che il concordato cd. di gruppo non è proponibile, innanzi al medesimo tribunale, [...] del residuo patrimonio della stessa per il pagamento dei debiti delle altre società del gruppo: l’autonomia giuridica e patrimoniale delle singole società del gruppo, infatti, non consente che i beni di una società possano essere utilizzati ...
Leggi Tutto
La disciplina integrata della IUC [TARI-TASI-IMU]
Mario del Vaglio
Con la legge di stabilità 2014 è stata istituita l’imposta unica comunale (IUC). Tuttavia, con la dicitura “Imposta unica comunale”, [...] dall’altro. Il primo attiene al tributo di carattere patrimoniale che è l’IMU.
Il secondo è invece alla base 2008, n. 4259, ivi, 912).
10 Si veda AA.VV. L’autonomia tributaria delle ragioni e degli enti locali tra Corte costituzionale e disegno di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Filippo Vassalli
Giovanni Chiodi
Al di là dei cospicui contributi in campo romanistico e civilistico, Filippo Vassalli, per spessore culturale, rientra nel novero delle menti eccezionali capaci di rilevare [...] per la costruzione sistematica del diritto, momento di autonomia della scienza giuridica, purché non si perdessero di vista diritto matrimoniale; più sfumato nel diritto di proprietà e patrimoniale, di cui assecondò il «moto», convinto comunque che ...
Leggi Tutto
MAZZOLA
Valerio Da Gai
– Famiglia di artisti parmensi la cui attività è documentata almeno a partire dall’ultimo decennio del Quattrocento. Secondo i cronisti locali i primi a trasferirsi a Parma furono [...] Louvre). Filippo dimostra, tuttavia, una propria autonomia, trasferendo nello sguardo del protagonista una forte per Antonia Quinzani, che cercavano di costituire un fondo patrimoniale per il minorenne Giuseppe Sanquilico.
Tale coinvolgimento in un’ ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] autonoma). Il codice civile però non considera irrilevante la condizione del nascituro, infatti l'art. 1 c.c. parla di diritti che la legge riconosce a favore del concepito. Si tratta di diritti che hanno un carattere essenzialmente patrimoniale ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.