Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] Tuttavia, la presenza di figli minori o figli non autonomi comporta un controllo più incisivo da parte del pubblico ministero l’importo o lo stesso obbligo della contribuzione alla nuova situazione patrimoniale (v. Cass., ord. 20.6.2014, n. 14143). ...
Leggi Tutto
Finanza esterna nel concordato preventivo
Roberto Amatore
La proposta di concordato preventivo può avere ad oggetto l’offerta ai creditori non solo di tutto o parte del patrimonio del debitore, ma anche [...] concordato è organizzato in classi.
In realtà, questo limite imperativo alla autonomia negoziale del proponente non discende dalle regole della responsabilità patrimoniale, poiché la finanza esterna non appartiene al patrimonio del debitore e dunque ...
Leggi Tutto
Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] comm., 1997, I, 46 ss.
26 Barbiera, L., Responsabilità patrimoniale. Disposizioni generali, in Comm. c.c. Schlesinger, II ed., Milano ., 2012, 1108 s.
28 Trotta, A., Il patto commissorio autonomo: tradizione e cambiamento, in Giur. it., 2013, 343 s. ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Nicola
Laura Ciullo
Nicola De Ianni
MIRAGLIA, Nicola. – Nacque il 3 sett. 1835 a Lauria (presso Potenza), da Egidio, medico, e da Emanuela Crecca.
Molto presto si trasferì a Napoli, dove [...] politica del BdN. I due episodi confermano l’autonomia e il prestigio raggiunti dagli istituti di emissione risanamento poteva dirsi definitivamente compiuta, ben evidenziata dal consolidamento patrimoniale per cui dai valori negativi del 1896 si era ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] o una di esse al contenuto negoziale.
In ossequio all’autonomia privata, le parti sono solitamente libere di regolare i propri interessi alla totalità dei negozi fra vivi a contenuto patrimoniale stante la ratio di garantire il consumatore dalla ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] 145, co. 2). La separazione dei beni è il regime patrimoniale legale (art. 215).
Si chiama invece patria potestà il potere nei : la subordinazione del principio consensualistico all’autonomia negoziale e la valorizzazione del momento affettivo ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] forme (Uricchio, A., Il reddito dei lavori tra autonomia e dipendenza, Bari, 2006). Quando un rapporto è reddito le indennità e i risarcimenti che reintegrano un danno patrimoniale, mentre vi concorrono i risarcimenti a fronte della perdita di ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
Viene analizzata la prima fase del procedimento che conduce i coniugi verso lo scioglimento del matrimonio, ossia la separazione. Occorre, però, tenere ben presente che la [...] ’affidamento e al mantenimento dei figli e da accordi patrimoniali, mentre per quanto riguarda quelli relativi ai rapporti personali tra i coniugi, vi sono particolari difficoltà dato che l’autonomia pattizia non può incidere su diritti e libertà ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] una domanda di declaratoria di inefficacia del contratto proposta come autonoma domanda risarcitoria in forma specifica (TAR Sardegna, sez. pubblica maggioritaria o totalitaria, per il danno patrimoniale subito dalla compagine sociale a causa delle ...
Leggi Tutto
Arricchimento ingiustificato e arricchimento imposto
Enrico Carbone
Trattando dell’indebito arricchimento della pubblica amministrazione, la Corte di cassazione, a sezioni unite, con la sentenza n. [...] la generale finalità di portare a sintesi una regola di esperienza (accettazione dei benefici patrimoniali) e una regola di libertà (autonomia della sfera individuale)32.
Infatti, l’arricchimento imposto è figura ben conosciuta agli studiosi ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.