Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] accompagnarono sempre altre, di carattere più schiettamente patrimoniale: ad es. di separazione temporanea della proprietà ’usufrutto, la cui disciplina è rimessa dalla legge all’autonomia privata, sarà suscettibile di essere trascritto, ai fini dell ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2015 è proseguita la riflessione [...] profitto in capo all’agente, e la contestuale deminutio patrimoniale per il soggetto passivo del reato (Cass. pen., trattamento sanzionatorio, però, è determinato in modo almeno parzialmente autonomo. Il conducente è infatti «punito con le pene di ...
Leggi Tutto
Francesco Bottoni
Abstract
Dopo aver definito i diritti di credito, la voce esamina in primo luogo le differenze intercorrenti con altre figure, relativamente ai profili strutturale e contenutistico, [...] sussistere, anche al di là dell’intrinseca natura patrimoniale, laddove una prestazione sia oggetto di valutazione economica Enc. giur. Treccani, 1994, 2). Inoltre, l’autonomia del diritto cartolare dal rapporto che ha causato l’emissione del ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
La voce si apre con l’esame della nozione di ordine pubblico nei vari rami del diritto e nella definizione legislativa che la prevede; viene poi approfondita la distinzione tra [...] pubblico è assunto come uno dei limiti di liceità all’esercizio dell’autonomia privata; infatti, in base all’art. 1343 c.c., la causa e come incolumità personale e come integrità patrimoniale. Tale definizione è conforme alla nozione tradizionalmente ...
Leggi Tutto
Chiara Garilli
Abstract
Il sistema dualistico, introdotto in Italia dal d.lgs. 17.1.2003, n. 6, rappresenta un modello di amministrazione e controllo della s.p.a. articolato su due organi: il consiglio [...] , agli «altri rapporti di natura patrimoniale che ne compromettano l’indipendenza» (fattispecie P., Il modello dualistico: alta amministrazione e funzioni di controllo tra autonomia privata e regole imperative, in Banca, borsa, tit. cred., ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] Il negozio di fondazione è allo stesso tempo un atto di disposizione patrimoniale, con il quale il fondatore decide di destinare un bene o , spettano alle prefetture, o a regioni e province autonome) è comunque piuttosto ampia: si va, infatti, dalla ...
Leggi Tutto
Legittimazione per l’accesso agli atti della Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
L’obiettivo di attuare la trasparenza dell’azione amministrativa e il diritto di informazione dei cittadini mediante [...] pronunce appaiono tra loro in contrasto quanto all’affermazione della natura autonoma o strumentale del diritto di accesso, ma questo tema è stato (ad es., il diritto soggettivo patrimoniale del debitore della prestazione assicurativa assistenziale) ...
Leggi Tutto
Legislazione imperiale
MMaria Gigliola di Renzo Villata
Un'adeguata trattazione del tema postulerebbe una previa ricognizione di tutto il materiale legislativo disseminato nelle diverse raccolte e uno [...] III e sua terza moglie, espressione di una politica patrimoniale tesa a favorire gli accordi con la Corona britannica vicina nello stato imperiale e svaniva lo spazio per organismi autonomi cittadini e feudali: città e contee erano affidate alle ...
Leggi Tutto
Elena Signori
Abstract
Il trust, strumento utile alla segregazione del patrimonio al fine del perseguimento di scopi determinati, viene, in questa sede, analizzato quale veicolo impiegato dall’imprenditore [...] da tale data, si annovera tra gli strumenti di cui l’autonomia privata dispone per segregare porzioni di patrimonio al fine del raggiungimento di morte dello stesso né rientrando nel regime patrimoniale della
famiglia nel caso in cui il trustee ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] Sistema del diritto privato italiano, II, Torino 1965; Barbiera, L., Garanzia del credito e autonomia privata, Napoli, 1971; Barbiera, L., Responsabilità patrimoniale, in Comm. c.c. Schlesinger-Busnelli, Milano, 2010; Bianca, C.M., Diritto civile. Le ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.