Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] vantaggi di pena conseguiti con dichiarazioni false o reticenti.
Sul piano patrimoniale, il legislatore della novella ha fatto ampio ricorso allo strumento della , «se disposta comunque dal giudice, autonomamente e senza richiesta di parte, non ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] da diritto nascente dalla relazione lavorativa ad attribuzione patrimoniale in dotazione all’organo e in funzione di . dir. lav. rel. ind., 1993, 462; ma già Id., Autonomia collettiva, principio di legalità e struttura delle fonti, ivi, 1983, 237). ...
Leggi Tutto
Destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli
Amalia Chiara Di Landro
La destinazione patrimoniale a tutela dei soggetti deboli è stata in tempi recenti oggetto di un significativo intervento [...] ., spec. 66 ss. (e v. già Id., Le destinazioni patrimoniali atipiche. Esegesi dell’art. 2645-ter cod. civ., in Rass. Negozio di destinazione: percorsi verso un’espressione sicura dell’autonomia privata, Milano, 2007, in La trascrizione dell’atto ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] . 91-92, l. 27.12.2017, n. 205) – quanto quelli autonomi, purché già destinatari di un regime previdenziale di base, nonché i soci lavoratori di controlla la gestione tecnica, finanziaria, patrimoniale e contabile delle forme pensionistiche ...
Leggi Tutto
La responsabilità di amministratori e sindaci
Guido Romano
La responsabilità degli amministratori e dei sindaci di società di capitali è materia sempre in divenire sulla quale ha significativamente [...] 2392 c.c.) e, parallelamente, è stata rafforzata l’autonomia decisionale degli amministratori rispetto all’assemblea (artt. 2380 bis e controllo da parte dei sindaci;
c) del danno patrimoniale provocato alla società;
d) che, sotto il profilo ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] si muove in una dimensione patrimoniale, la mancanza di patrimonialità è stata un’indicazione volta cura di, Diritto Civile, Torino, 2011, III, 6; Castronovo, C., Autonomia privata e Costituzione europea, in Eur. dir. priv., 2005, 40 ss; Di ...
Leggi Tutto
Silvia Lucantoni
Abstract
Il welfare italiano necessita di essere implementato per rispondere ai nuovi bisogni individuali e sociali. Questi bisogni non possono essere soddisfatti solo dallo Stato e neppure [...] i soggetti costituiti ai sensi dell’art. 12 c.c. rileva ai fini dell’acquisto in capo al soggetto “riconosciuto” di autonomia soggettiva e patrimoniale.
Il riferimento contenuto nell’art. 9, co. 8, lett. b), del d.lgs. n. 229/1999 agli organi di ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
È esaminata la nozione e gli effetti impositivi della stabile organizzazione la quale assume rilievo nell’ordinamento tributario sotto il profilo dell’efficacia della norma nello [...] base di un «apposito rendiconto economico e patrimoniale» da redigersi «secondo i principi contabili le prestazioni di servizi non sono soggette al tributo in assenza di autonomia giuridica e di soggettività passiva IVA distinta dalla casa madre (cfr ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] art. 30, c.p.a. prevede che l’azione di condanna autonomamente proposta soggiaccia ad un ristretto termine di decadenza, pari a 120 giorni il soggetto privato, ma soltanto sui rapporti patrimoniali che, in quanto tali, non necessiterebbero di ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] confronti sia stato giudizialmente accertato uno stato di autonomia solo parziale può soffrire, in un determinato momento senso stretto; se riguardi solo gli atti dal contenuto patrimoniale ovvero anche a quelli dal contenuto personale; ed infine ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.