Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] proteggere la sfera giuridica del disponente, lesa dall’atto di autonomia imperfetto, in coerenza con l’architettura dell’art. 1441 c applicabile anche agli atti unilaterali tra vivi, aventi contenuto patrimoniale, come dispone l’art. 1324 c.c. Così, ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] Esso ha dunque carattere puramente strumentale e non gode di tutela autonoma rispetto al diritto di voto. Non hanno, di conseguenza, quando l’interesse personale del socio (di natura patrimoniale) sia contrapposto a quello della società, e cioè ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Abstract
I rapporti di filiazione caratterizzati da elementi di estraneità rispetto all’ordinamento italiano sono disciplinati, da un lato, dalle norme della l. n. 218/1995 di riforma [...] da un determinato soggetto, e vanti pertanto una propria autonomia. Questa seconda tesi è stata criticata sulla base dei genitori di educare e istruire la prole; tra i rapporti patrimoniali, l’usufrutto legale del genitore sui beni del figlio. L’ ...
Leggi Tutto
Comodato e casa familiare
Enrico Al Mureden
L’assegnazione della casa familiare impone di individuare un difficile punto di equilibrio tra esigenze, talvolta antagonistiche, di protezione dei figli [...] che grava su un comodante la cui condizione personale e patrimoniale dovrebbe essere ancora abbastanza simile a quella in cui si convivente con i figli minorenni o maggiorenni non autonomi economicamente, assegnatario della casa familiare, può ...
Leggi Tutto
ARISTOCRAZIE ECCLESIASTICHE E LAICHE, REGNO D'ITALIA
SSimone M. Collavini
Si è recentemente riconosciuto nel Duecento una fase di progressiva riduzione della mobilità sociale e di crescente selezione [...] appenniniche, impegnate con varia fortuna a formare aggregati territoriali autonomi e alternativi ai contadi cittadini, o presuli come i quelli nei quali avevano un'effettiva base patrimoniale e signorile e riconoscendo maggior spazio alle famiglie ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] voluntatis l’insieme dei rapporti connessi a tale vincolo.
L’autonomia delle parti è piena, nel senso che la scelta può legge straniera che non preveda la risarcibilità del danno non patrimoniale da morte di un congiunto (cd. danno parentale: Cass ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] all’abrogato art. 315), di cui sia leso un interesse patrimoniale.
2. Oggetto materiale
Oggetto materiale del reato sono il denaro 314, co. 1, determinando quindi una fattispecie dalla prima autonoma e affine in più punti al furto d’uso.
La condotta ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] che costituisce il tratto distintivo della misura di sicurezza patrimoniale.
Per quanto concerne, invece, la confisca per “forma della pronuncia”, abbia cercato di propinare come “autonomi concetti convenzionali” costrutti giuridici made in Italy, i ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] da parte di chi era obbligato alla fornitura ad altro soggetto dotato di autonomia gestionale (in questi termini, Cass. pen., sez. VI, 23.5 stabilimento, né tanto meno un danno di natura patrimoniale (Dolce, R., Voce Frode e inadempimento nelle ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] del donatario.
Infine, il motivo rileva come interesse non patrimoniale del donante nella configurazione del modus donativo (art. 793 ’appalto.
Se è vero che il principio di autonomia contrattuale permette alle parti di fissare liberamente la misura ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.