L’anatocismo e le banche
Loredana Nazzicone
L’anatocismo bancario riceve una disciplina speciale rispetto a quella comune ex art. 1283 c.c., frutto di innovazioni legislative, interpretazioni giurisprudenziali [...] nei rapporti bancari e finanziari, divenuto un fenomeno autonomo da quello del diritto comune delle obbligazioni e sottratto abbiano avuto lo scopo e l’effetto di uno spostamento patrimoniale in favore della banca: e questo può accadere solo ...
Leggi Tutto
Paolo Piscitello
Abstract
La società in accomandita semplice è un modello di società di persone il cui tratto essenziale può essere colto nella presenza di due categorie di soci: gli accomandatari, [...] fenomeni eterogenei quali l'obbligo di conferimento e la responsabilità patrimoniale (e vedi, Di Sabato, F., Società in generale. superiori ad un certo importo; tuttavia, l'autonomia privata non potrà riconoscere agli stessi valore vincolante ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] di collegamento (art. 15), che pone al primo posto l’autonomia di scelta del mandante in caso di mandato unilaterale o di grado di provvedere ai propri interessi di natura personale o patrimoniale (art. 1, par. 1).
Profili problematici di ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] e di persone, aperta al pubblico, dotata di autonomia tecnica e decisionale, che presta in via continuativa la norma in esame non si riferiva ai soli contratti di gestione patrimoniale conclusi fuori sede, ma anche a quelli conclusi in sede; per ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Il legato è qualunque attribuzione patrimoniale a causa di morte priva del carattere di universalità. La parola è plurivoca: designa ora la disposizione testamentaria a titolo [...] che da esso deriva, avendo riguardo alle norme sulla patrimonialità della prestazione e a quelle sulla liceità, possibilità e determinatezza o determinabilità dell’oggetto (Bonilini, G., Autonomia testamentaria e legato, cit., 81 ss, spec. par. 13 ...
Leggi Tutto
Vincenzo Barba
Abstract
Nel presupposto che erede ed eredità costituiscono due momenti essenziali del medesimo profilo successorio, il quale viene riguardato nell’un caso nel prisma soggettivo e nell’altro [...] di credito o a un legato di contratto, (Bonilini, G., Autonomia testamentaria e legato. I legati così detti atipici, Milano, 1990, passim ss.).
Autorevole dottrina (Barbero, D., Le universalità patrimoniali. Universalità di fatto e di diritto, cit., ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] maggiormente discusse riguardano la responsabilità patrimoniale interna ed esterna, la e ora dall’attuale art. 48 del c. appalti).
In realtà l’autonomia privata tende normalmente a dare vita ad un regolamento pattizio che si concretizzerebbe in ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] nullo. Utilizzabili, secondo l’opinione corrente, anche per altri atti di autonomia negoziale aventi contenuto patrimoniale. La prima, di più diffusa applicazione, tende ad essere impiegata anche come strumento di recupero del negozio nullo. Per la ...
Leggi Tutto
Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti
Abstract
Al riconoscimento del trust nel nostro ordinamento civilistico per effetto della ratifica della Convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 non ha fatto seguito [...] individuava allora quali soggetti passivi dell’IRPEG, e quindi dotato di autonoma soggettività passiva (SECIT, Relazione 11.5.1998, n. 37 stesso titolo che assume, nonché per la segregazione patrimoniale che il trust comporta. La trasmissione dei ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] ; sul piano funzionale, tuttavia, l’IVASS conserva autonomia operativa).
Anche la struttura della vigilanza sui fondi pensione si attribuisce la competenza per contenimento del rischio, stabilità patrimoniale e sana e prudente gestione (art. 5, co ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.