Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] la possibilità per il giudice di accertare la capacità patrimoniale e reddituale delle parti.
Ulteriore fondamentale regola in .2003, n. 6011).
La separazione consensuale
Del tutto autonomo è il procedimento di separazione consensuale (art. 711 c ...
Leggi Tutto
Antonio Cetra
Abstract
Il contratto autonomo di garanzia si differenzia dalle altre garanzie personali e, in particolare, dalla fideiussione per la circostanza di rendere indipendente l’obbligazione [...] cit.).
Ciò che, d’altra parte, rileva è evitare che l’operatività del contratto autonomo di garanzia possa realizzare definitive attribuzioni patrimoniali non giustificate. Ma anche di recente è stato ricordato come l’adempimento dell’obbligazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] legittimi. È istituita anche la comunione dei beni come regime patrimoniale legale della famiglia e dunque è affermata la parità dei d’ostacoli frapposti alla richiesta di parità e d’autonomia avanzata dalle donne in famiglia e nelle istituzioni ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
Il rinnovato quadro normativo ad opera sia della l. 10.12.2012, n. 219 che del d.lgs. 28.12.2013, n. 154 ha dato vita a nuovi e profondi mutamenti nel microsistema del diritto [...] più di tutte è intervenuta a modificare la disciplina della devoluzione patrimoniale mortis causa è appunto l’art. 74 c.c. laddove, che i diritti in argomento competano al coniuge autonomamente e cioè si cumulino con la quota riconosciutagli ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] dei diritti fondamentali dell’Unione, in quanto la responsabilità patrimoniale degli Stati membri è venuta in rilievo al fine di ricorso interno.
Infine, resta da chiarire che l’autonomia procedurale può consentire uno standard nazionale di tutela ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] la struttura pubblica non abbia subito conseguenze patrimoniali in base al titolo giudiziale derivante dalla una questione di riparto tra giudice ordinario e contabile, attesa l’autonomia e non coincidenza delle due giurisdizioni. (Cass., S.U., ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] restrittiva, secondo la quale l’espressione includerebbe solo diritti economico-patrimoniali, può preferirsi ponendo mente a esigenze di certezza e al fatto che l’autonomia statutaria può sempre ampliare il novero dei diritti la cui modifica ...
Leggi Tutto
Trasmissibilità a terzi del risarcimento del danno
Carmine Russo
La sentenza della IV sezione del Consiglio di Stato 7.3.2013, n. 1403 afferma che il risarcimento del danno da perdita di chance non [...] recenti la giurisprudenza aveva riconosciuto l’astrattezza, e quindi la possibilità di circolare in modo autonomo, ai diritti patrimoniali derivanti dall’interesse legittimo, pur negando che essa comporti il trasferimento dell’interesse legittimo ...
Leggi Tutto
Unioni civili e convivenze di fatto: profili processuali
Ferruccio Tommaseo
La l. 20.5.2016, n. 76, contiene prevalentemente norme di diritto sostanziale a cui ha affidato la disciplina dei rapporti [...] residente.
10 Il legislatore ha qui disciplinato una manifestazione dell’autonomia negoziale finora non tipizzata: sull’argomento vedi Oberto, G., La convivenza di fatto, i rapporti patrimoniali e il contratto di convivenza, in Fam. dir., 2016, 943 ...
Leggi Tutto
Consenso informato
Christian Hick
Gilberto Corbellini
di Christian Hick
La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] si riscontra la necessità di un equilibrio tra il valore dell'autonomia individuale e ciò che dal punto di vista medico si ritiene i medici al risarcimento del danno biologico, danno patrimoniale e danno esistenziale, definendo quest’ultimo come la ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.