Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] temporale tra condizione di pericolosità ed incrementi patrimoniali confiscabili10, è da segnalare quanto affermato è ritenuto possibile – proprio in ragione del principio di autonomia valutativa – affermare la pericolosità di un soggetto assolto in ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] sì distinti, ma non parcellizzati in tanti autonomi rapporti, caratterizzati da singole posizioni attive e dal matrimonio (art. 160 c.c.), né possono regolare i propri rapporti patrimoniali con riferimento generico a leggi o agli usi (art. 161 c.c ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] della politica episcopale. I tentativi di recupero patrimoniale e giurisdizionale del nuovo presule suscitavano semmai un parte di un 'popolo' che nei momenti di maggiore autonomia dall'Impero si era tenuto sostanzialmente estraneo ai conflitti di ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] strumenti uniformi in materia, da effettuarsi in via autonoma sulla base del diritto UE (es. “materia delle successioni mortis causa (reg. (UE) n. 650/2012) e del regime patrimoniale tra coniugi e parti di unioni registrate (reg. (UE) n. 2016/1103 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] regole.
Di qui, per chi crede nel mercato come entità autonoma, squisitamente economica, la registrazione del suo fallimento: in ogni privato non perseguono solo interessi privati o solo interessi patrimoniali, e le regole che lo Stato per ragioni ...
Leggi Tutto
Ilaria Queirolo
Abstract
Il presente contributo si propone di esporre, sinteticamente, i criteri di giurisdizione in subiecta materia, e ha come obiettivo quello di rappresentare (i) l’evoluzione dei [...] e foro e perché nessuno spazio viene lasciato all’autonomia privata, e hanno carattere «esclusivo», nel senso che rinvenire altrove la disciplina relativa a quelli di natura patrimoniale; secondo un’interpretazione sistematica, che considera l’art. ...
Leggi Tutto
Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] art. 13 ter St.), che opera in piena indipendenza ed autonomia di giudizio e di valutazione, con il compito di indicare alla accaduti al di fuori dello svolgimento di gare, le questioni patrimoniali ed economiche (se non deferite, in base a norme dei ...
Leggi Tutto
Misure repressive di abusi edilizi
Paolo Tanda
Nel 1983 l’Adunanza plenaria n. 12 ha statuito la necessità di una specifica motivazione per l’ordine di demolizione adottato molti anni dopo l’abuso. [...] sono rispettate non vi è spazio per la tutela patrimoniale»19. Ebbene, tale autorevole orientamento, se è sicuramente di Cons. Stato, Ad. Plen., 23 marzo 2011 n. 3, in tema di autonomia dell’azione risarcitoria e di Cass. S.S. U.U., 23 marzo 2011 nn. ...
Leggi Tutto
Maurizio Sciuto
Abstract
La procedura di concordato preventivo viene esaminata quanto ai suoi presupposti sostanziali, al piano e alla proposta su cui si fonda, ovvero alla mera domanda ‘in bianco’, [...] sottoposte al voto dei creditori (compresi i proponenti, ma in autonoma ‘classe’) insieme a quella del debitore: potendo allora, se particolare: i) un’aggiornata relazione sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria del;l’impresa; ii ...
Leggi Tutto
Thomas Tassani
Abstract
Si esamina il principio di trasparenza, quale metodo di imposizione sul reddito degli enti, considerando sia i caratteri strutturali e le giustificazioni teoriche che sorreggono [...] riconducibili al principio di trasparenza quelle ipotesi in cui non è riconosciuta l’autonoma soggettività tributaria dell’organizzazione e/o del patrimonio (si pensi al fondo patrimoniale, ai patrimoni destinati ex art. 2447 bis c.c. o alle reti ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.