Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] mercantilistica dei contenuti di questa prestazione patrimoniale; viceversa, la sua essenza dalla l. 14.9.2011, n. 148.
Per quanto riguarda gli interventi dell’autonomia collettiva, gli accordi interconfederali del 15.4.2009, del 28.6.2011 nonché, ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] di natura “chiusa”, per quanto dotato di una sua autonomia, non dà vita a un nuovo e ulteriore procedimento, materia tributaria, sono misure tipiche di conservazione della garanzia patrimoniale.
L’art. 22 prevede distinte procedure tese a tutelare ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] , consentendo di enucleare un’autonoma categoria del danno all’immagine ed al prestigio della pubblica amministrazione, ha spinto la Corte dei conti, in una emblematica sentenza, a riconoscere il danno patrimoniale indiretto al discredito subito dall ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] di garanzie per assicurare l’attuazione dei diritti patrimoniali dei figli in materia di mantenimento: vengono Padova, 2005, 447 s.; Dogliotti, M., La potestà dei genitori e l’autonomia del minore, in Tratt. Cicu-Messineo, Milano, 2007, 139 ss.
7 Così ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] carico dell’ente occupante, il cui acquisto può semmai avvenire in base ad un autonomo titolo provvedimentale (art. 42 bis)40.
Il TAR Piemonte nella sent. n. , il citato parere ‒ affermato il contenuto patrimoniale della rinuncia (art. 1324 c.c.) e ...
Leggi Tutto
Francesca Rocchi
Abstract
Viene esaminato il delitto di circonvenzione di persone incapaci, previsto e punito all’art. 643 c.p., sia attraverso una illustrazione analitica dei suoi elementi tipici essenziali [...] che abbia subìto, o possa aver subìto, un pregiudizio patrimoniale dall’atto posto in essere dall’incapace, possa essere considerato … a protezione delle persone prive in tutto o in parte di autonomia» (Ronco, M., postilla, cit., 2).
Le ipotesi d’ ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] dell’assegno divorzile, «assume ora valore decisivo l’autonomia economica del richiedente, nel senso che l’altro ., 2017, 886.
11 Cfr. Rossi, M., Gli effetti di natura patrimoniale del divorzio riguardo ai coniugi, in La famiglia in crisi, a cura ...
Leggi Tutto
Danno da mancato godimento del riposo settimanale
Carmine Russo
L’Adunanza plenaria 19.4.2013, n. 7, si pronuncia sul risarcimento del danno dovuto al lavoratore per mancato godimento del riposo settimanale, [...] della vittima primaria»);
- non ha invece alcuna autonomia concettuale la figura del danno esistenziale, che non è necessaria nel momento in cui si accoglie una interpretazione estensiva del danno non patrimoniale risarcibile non più limitato al c.d ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] c.) – o delle convenzioni – anche queste, se hanno carattere patrimoniale, sono contratti, come nel caso delle convenzioni matrimoniali (art. 162 può essere elevato ad archetipo dell’atto dell’autonomia privata. È vero che quella del contratto è ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Viene tratteggiato il sistema delle fonti di produzione del diritto tributario, partendo da una breve analisi delle norme costituzionali sulle fonti, proseguendo con [...] 23 Cost. dispone, in particolare, che «nessuna prestazione, personale o patrimoniale, può essere imposta se non in base alla legge»: si tratta coperti da altri livelli di governo.
L’autonomia tributaria delle Regioni a statuto ordinario incontra, ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.