Giuseppe Finocchiaro
Abstract
Sulla base di un approccio di diritto positivo si intende fornire un primo inquadramento delle tre principali ipotesi previste dal codice di procedura civile, in cui è [...] che opera come criterio per determinare un elemento patrimoniale, attinente sia a regolamenti contrattuali sia a rapporti meno impugnabile, le parti possono liberamente ed in piena autonomia, anche: scegliere tra un arbitrato rituale o irrituale ...
Leggi Tutto
Gaetano Presti
Abstract
Vengono esaminate struttura, funzione, modalità operative e responsabilità del collegio sindacale nelle s.p.a. quotate e non quotate, con cenni alle s.p.a. appartenenti a settori [...] retribuita» è sostituita da «rapporti di lavoro autonomo o subordinato»; in sostanza, nelle quotate è è una persona fisica), quali siano gli «altri rapporti di natura patrimoniale» (ci si può chiedere se vi rientri anche la partecipazione, ed ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] . Sede, nei confronti della quale costituisce uno Stato patrimoniale; il collegamento che lo Stato della Città del Vaticano generali, consistenti: il primo, nel riconoscimento di un’autonomia della Chiesa e del suo ordinamento, per quanto riguarda ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] sia la tesi che considera il carattere patrimoniale quale condizione per la sanzionabilità attraverso il risarcimento del danno, sia l’altra tesi secondo la quale esso costituirebbe un limite all’autonomia privata. Nel primo caso, si osserva che ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] dello stato di bisogno o di inferiorità psichica) a una disposizione patrimoniale (es., artt. 629, 640, 641, 643, 644 c al contratto: la visione liberale classica che vuole l'autonomia intangibile e considera le parti soggetti astratti e formalmente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] non della persona del commerciante ma del valore patrimoniale dell’impresa; i segni distintivi non come studi corporativi», 1941, pp. 63-88.
I. La Lumia, L’autonomia del nuovo diritto delle imprese commerciali, «Rivista del diritto commerciale», 1942 ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] art. 2740 c.c., in ordine alla responsabilità patrimoniale del debitore.
Sia sotto il profilo della esegesi campo di osservazione critica dell’atteggiamento dei giuristi, Tarello, G., L‘autonomia dell’interprete, ora in Guastini, R. - Baruffa, G., a ...
Leggi Tutto
Ispettorato nazionale del lavoro
Chiara Lazzari
Il contributo mira ad esaminare le novità introdotte dal d.lgs. n. 149/2015 (Disposizioni per la razionalizzazione e la semplificazione dell’attività [...] e sarà dotato di personalità giuridica di diritto pubblico, nonché di autonomia organizzativa e contabile, sottoposto al controllo della Corte dei Conti e vigilato della contabilità finanziaria ed economico-patrimoniale relativa alla sua gestione è ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] ma uno specifico nocumento anche di ordine patrimoniale a causa dello sviamento della clientela e della il singolo atto, per assumere disvalore penale, deve possedere un’autonomia di significato e ed essere produttivo di effetti giuridicamente (e ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] cooperative di più piccole dimensioni, per numero di soci e per consistenza patrimoniale, i soci potranno statutariamente optare per la disciplina della s.r.l. la realizzazione degli altri obiettivi, autonomi ed eteronomi. Al riguardo si tratta ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.