Duccio Regoli
Abstract
Dopo una premessa di inquadramento del sistema monistico nell’ambito dei sistemi di amministrazione e controllo della società per azioni, che ne individua i tratti caratterizzanti [...] essenzialmente (ed esclusivamente) sull’assenza di rapporti familiari o di lavoro (o comunque di natura patrimoniale) tali da compromettere l’autonomia degli amministratori che, se appropriata per un sistema, come quello tradizionale, in cui l’organo ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
Tra le operazioni straordinarie, caratterizzate da un’ampia eterogeneità, rientrano fattispecie prevalentemente riorganizzative, e, talvolta, anche realizzative.
Le principali [...] il periodo di imposta si divide in due periodi autonomi che saranno oggetto di due dichiarazioni distinte.
Le norme le cui perdite sono riportabili oppure, se inferiore, dalla situazione patrimoniale di cui all’art. 2501 quater c.c.
Sul punto, ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] nel rovescio una croce con il nome del re. La relativa autonomia di coniazione, propria delle città toscane, venne estesa da D beni spettanti al Fisco regio, sino a formare un complesso patrimoniale che giungeva fino in Emilia, in Tuscia, a Spoleto ed ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] Il dirigente conosce, pertanto, un ampliamento della sua autonomia e dei suoi poteri, essendo chiamato ad operare per dall’indebitamento anziché con le ordinarie entrate tributarie e patrimoniali (Bottino, G., Il nuovo articolo 97 della ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] numero di associati più ampio comporta una serie di contratti autonomi l’uno dall’altro, un fascio di contratti bilaterali ), può consistere in un qualunque contributo di carattere patrimoniale suscettibile di trasferimento, e quindi denaro o cose ...
Leggi Tutto
Ubaldo Perfetti
Abstract
Secondo numerose opinioni, sarebbe in atto un processo di progressiva oggettivazione della tutela del contraente svantaggiato nel caso di contrattazioni squilibrate (ingiuste), [...] sostenere che l’ordinamento protegga, in quanto valore autonomamente rilevante, l’equilibrio delle prestazioni con l’impegno ad ’efficacia del contratto può essere rimossa se l’equilibrio patrimoniale che esso riflette si altera in modo da rendere ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Vengono esaminate la struttura e la funzione della figura del responsabile d’imposta prevista in generale dall’art. 64 del d.P.R. 29.9.1973, n. 600, paradigma alla stregua del [...] estendono anche al coobbligato l’adozione di mezzi di garanzia patrimoniale o atti, in senso ampio, prodromici all’esecuzione disciplina, trova conferma la tesi della necessità della autonoma notifica al responsabile di un atto di accertamento, nel ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] in quanto l’art. 730, co. 2, c.p.p. gli attribuisce autonomia di azione (V., sul punto, Cass. pen., 16.06.2004, n. del bene che potrebbe essere oggetto di misura di sicurezza patrimoniale e, nei casi previsti da accordi internazionali, lo ...
Leggi Tutto
Effetti penali delle definizioni agevolate
Valeria Mastroiacovo
La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] sopra descritti. In questo caso, residuando un’autonomia del giudice penale nella valutazione del fatto penalmente essere costituito da altro che da un interesse di natura patrimoniale, perché è il patrimonio dello Stato che le entrate tributarie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] erano dunque quelli dello Stato assoluto, dello Stato patrimoniale.
La regola della diversità: consuetudini indigene e primato centro delle argomentazioni dei giuristi il tema dell'autonomia scientifica. Il vero problema era quello della definizione ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.