Nuove disposizioni in materia fallimentare
Renato Bricchetti
Le soluzioni concordate delle crisi di impresa mancavano di un presidio penale a tutela della correttezza del metodo utilizzato e della fedeltà [...] cui si discute è totalmente “privato” (è cioè lasciato all’autonomia privata e non subisce alcuno tipo di controllo da parte dell che ben difficilmente comportamenti erosivi della consistenza patrimoniale connotati dalla mera sorte o dalla manifesta ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
L’esperienza italiana nel campo dei fondi pensione costituisce un modello “originale”, la cui struttura si connota della distinzione tra fonte istitutiva e fonte costituiva, [...] e raggruppamenti sia per i lavoratori subordinati sia per i lavoratori autonomi (art. 4, co. 5, d.lgs. n. 252 La disposizione sancisce il fondamentale principio della separazione patrimoniale alla cui pratica realizzazione è poi finalizzata, a ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] non può venire intesa in chiave di responsabilità patrimoniale per i debiti, e dunque deve essere -Branca ( artt. 1-22), Bologna-Roma, 1972; Sciuto, M. Autonomia statutaria e coefficienti di personalizzazione della quota nella s.r.l. artigiana, ...
Leggi Tutto
Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] dibattito dottrinale e giurisprudenziale.
Essa viene elaborata, come autonoma figura giuridica, all’inizio del XIX secolo, con agli stessi requisiti richiesti in generale per tutti i negozi patrimoniali (art. 1322 e ss. c.c.). La disciplina dei ...
Leggi Tutto
Giorgetta Basilico
Abstract
Il contributo analizza l’azione di mero accertamento o dichiarativa, nel contesto delle azioni civili, prendendo in esame gli aspetti più controversi del tema: quello della [...] , il diritto all’integrità della propria sfera patrimoniale (Fazzalari, E., Note in tema di diritto o il rapporto pregiudiziale non sia vincolativamente destinato ad un autonomo giudicato; tutto il resto appartiene all’altra categoria.
Fonti normative ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] erogando mutui a titolo personale e operando in modo autonomo nella gestione degli affari.
È il caso, anzitutto, stabilmente nel capitolo ospedaliero. Partecipò dunque attivamente alla gestione patrimoniale e al governo dell’ente, in anni cruciali, ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] c.p. anche a reati lesivi di beni non solo patrimoniali, ma pure più strettamente personali.
È utile evidenziare come disciplina costituisce una deroga al generale principio di autonomia e di separazione delle diverse giurisdizioni, e coerentemente ...
Leggi Tutto
Roberto Weigmann
Abstract
La responsabilità limitata dei soci e la suddivisione delle partecipazioni in unità omogenee, le azioni, facilitano il finanziamento delle imprese con capitale di rischio, in [...] e si compone pertanto di due prospetti contabili (stato patrimoniale e conto economico) e di una nota integrativa recante l. fall.).
L’organizzazione della s.p.a.
L’autonomia statutaria
All’atto costitutivo si affianca un documento avente pari forza ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] di uno o più beni patrimoniali e di un altro bene che è il bene culturale. Come bene patrimoniale, la cosa (il devolvere parte dei beni dello Stato alle Regioni e alle autonomie locali, è riservato un trattamento normativo differenziato ai beni ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] denaro o altra utilità». La condotta di induzione prende forma in una autonoma e specifica ipotesi di reato, con l’ulteriore novità per cui, nel il verificarsi di un danno anche non patrimoniale per il privato con conseguente non configurabilità ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.