LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] filominghettiano, il che non gli impedì di mantenere una propria autonomia, come provano i suoi rapporti con Q. Sella, nonché con la Banca d'Italia, a favorirne il risanamento patrimoniale, ad accelerarne gli smobilizzi, a rendere più rigorosa la ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] beni mobili si acquista al mandante senza la mediazione di un autonomo atto di (ri)trasferimento da parte del mandatario (atto positivamente , in forza di legge, una limitata separazione patrimoniale all’interno dell’universum ius del mandatario con ...
Leggi Tutto
Fabio Toriello
Abstract
Premessi alcuni cenni storici sull’evoluzione della nozione di adempimento delle obbligazioni, viene trattato il rapporto tra adempimento, pagamento ed interesse del creditore [...] (cfr. Nicolò, R., op. cit., 560) o in termini non patrimoniali quale «ragionevole utilizzazione della prestazione tenuto conto dell’interesse e dell’autonomia dell’incapace» (Bianca, C.M., op. cit., 294).
Alle regole codicistiche va aggiunta ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] i servizi previsti dall’art. 18 non si configurano in via autonoma quali livelli essenziali ma lo divengono quando nelle convenzioni di cui all merito alla natura giuridica ed il regime patrimoniale e contabile della struttura cui saranno affidate ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] di produzione di reddito. Il principio della responsabilità patrimoniale impedisce che il debitore possa essere costretto a ammissibilità del ricorso per cassazione ex art. 111 Cost.
L’autonomia e la connessione tra le pronunce in tema di fallimento ...
Leggi Tutto
Trust, vincoli di destinazione e fisco
Stefano Olivieri
Recenti ordinanze della sezione tributaria della Corte Suprema di cassazione (24.2.2015, nn. 3735 e 3737; 25.2.2015, n. 3886) hanno ravvisato [...] prodotto, perché era derivato, in un caso, dall’atto costitutivo del fondo patrimoniale di cui all’art. 167 c.c. e, in un altro caso, d.l. n. 262/2006 è fondata su di un autonomo presupposto impositivo, che viene identificato dalla legge non in uno ...
Leggi Tutto
Michele Squeglia
Abstract
Nella definizione di un sistema di fondi pensione fondato sul modello della contribuzione definita e della capitalizzazione individuale costituiscono aspetti cruciali le questioni [...] 1° gennaio 2007.
Se nel caso di lavoratori autonomi e di liberi professionisti il finanziamento è attuato mediante tra quelle negoziali di maggiori dimensioni sul piano patrimoniale sempreché sia dotata di un assetto organizzativo conforme alle ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] sul lavoro, non potendo più essere ricostruite come autonoma componente del danno complementare, andranno valutate in sede di personalizzazione del danno biologico, e dunque come danno non patrimoniale differenziale a sensi dell’art. 10 del t ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] , fossero essi collettivi o anche di natura privata e patrimoniale. Sottratta nel dettato amministrativo unitario la beneficenza all'ingerenza della mano pubblica per essere restituita ad autonomo governo, qui soprattutto il D. aveva realizzato la ...
Leggi Tutto
Finanziamento bancario alle imprese in crisi
Fabrizio Di Marzio
Nelle procedure concorsuali diverse dal fallimento e negli accordi sulla crisi d’impresa una questione essenziale è nell’acquisizione [...] ’errore del terzo e il conseguente danno patrimoniale da omessa autotutela espongono la banca a , Tecniche e rischi del finanziamento all’impresa in crisi, in AA.VV., Autonomia negoziale e crisi d’impresa, a cura di Di Marzio e Macario, Milano ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.