Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] valori mobiliari, e la direttiva 93/6/CEE sull’adeguatezza patrimoniale delle imprese d’investimento e degli enti creditizi, per contratto simile al mandato, svuotando di valenza contrattuale autonoma gli ordini impartiti dal cliente. Ma, anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’illusione del nucleare
Fabio Catino
Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] coerente. In ottemperanza alla strategia ENI di politica industriale autonoma per l’incremento delle capacità tecnologiche del Paese, fu
Malgrado in sede dibattimentale non fosse provato il danno patrimoniale per lo Stato e il dolo nelle attività di ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] civili, affermatisi nel Settecento, includenti il diritto alla vita, i diritti di libertà, i diritti patrimoniali e l’autonomia negoziale; i diritti politici, rivendicati nell’Ottocento dalle masse degli operai, dei disoccupati e dei contadini ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] volontà degli associati), nelle seconde, invece, quello patrimoniale (e cioè lo scopo voluto dal fondatore collegato lavoro subordinato. Esso, però, può anche essere di lavoro autonomo. In entrambi i casi l’attività del prestatore è comunque ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] effettiva sussistenza di un illecito antitrust in piena autonomia, senza che le eventuali determinazioni dell’Autorità afflittivo rispetto al mero obbligo di ripristinare la sfera giuridico-patrimoniale del danneggiato. Se così è, mi pare si possa ...
Leggi Tutto
Integrazione sociale
Richard Münch
Introduzione
L'integrazione sociale è uno stato della società in cui tutte le sue parti sono saldamente collegate tra loro e formano una totalità delimitata rispetto [...] secondo la tipologia weberiana (ibid., pp. 134-135 e 148-155) - un dominio patrimoniale di ceto, mentre la concessione di feudi per l'esercizio autonomo del potere caratterizza il sistema di dominio feudale. Le interpretazioni religiose del mondo ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] di lavoro un’istituzione storica regionale, l’AESS con la provincia autonoma di Bolzano, la Valle d’Aosta, il Piemonte, e i una nuova tipologia di attori nel riconoscimento del valore patrimoniale di una pratica o di una testimonianza orale è ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] legittimazione razionale del potere, cessa di detenere un ruolo autonomo nella sistematica weberiana non appena si passa a considerare il alla mediazione di poteri locali di tipo patrimoniale, tendenti cioè all'appropriazione privata degli apparati ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] servizi ai cittadini nonché misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese bancarie».
La norma del d.l responsabilità strutturali, cit., 1652).
L’IVASS e la sua «piena autonomia ed indipendenza»: l’«integrazione» con la Banca d’Italia
L’IVASS, ...
Leggi Tutto
Feudalesimo
Giovanni Tabacco
Premessa
Il linguaggio relativo al feudalesimo è di origine rigorosamente giuridica, ma ha avuto tali sviluppi semantici nella cultura moderna che le definizioni e le riflessioni [...] signorili verso uno Stato feudale
La peculiare patrimonialità a cui il feudo in genere e il feudo di signoria in particolare pervennero dopo il Mille, esprimeva un equilibrio fra l'aspirazione all'autonomia del vassallo-signore di fronte al suo ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.