Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] un insieme tribale astratto e isolato, e la sua attualità patrimoniale. Seguendo questa prospettiva, il Pays Dogon, regione della moderna della tradizione. Sebbene una distinzione e un'autonomia fra le due dimensioni persistano e in un certo ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] dato di partenza, ossia come aurorale indipendenza, come autonomia potenzialmente sovrana, come non soggezione ad altri - come da quella della politica. In questa i mediocri patrimonialmente restano tali. Così, almeno, suppone Morosini nel ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] sessuale tra maschile e femminile definisca il ruolo e l’autonomia degli individui nella società. In quanto tale, dunque, è emancipatrice del ruolo della donna – sul piano patrimoniale, lavorativo, amministrativo – con l’affermazione della ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] Caffarelli, al quale venne conferito un ruolo non molto più autonomo ma ben più attivo. Indossato il 21 luglio 1605 il - dalla rinuncia ad animosità troppo forti. La suddetta dotazione patrimoniale raggiunse, dopo cinque anni, con circa 100.000 scudi ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] , in quanto compatibili, delle disposizioni del procedimento relativo alle misure personali.
Confermata l’autonomia dell’azione di prevenzione patrimoniale (art. 29), desunta nel regime previgente dalla possibilità di disporre il sequestro e ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] nel rifiuto verdiano si può cogliere, in prima istanza, l’autonomia dell’artista di fronte a un titolo che nulla avrebbe aggiunto borghese, non sufficientemente sostenuto dal punto di vista patrimoniale e poco attento ai valori della tradizione. Ma ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] In quella sede godevano insomma gli Alemanni di un'autonomia vigilata, si comportavano secondo le proprie abitudini, che presto in un cantiere permanente. Un confronto tra lo stato patrimoniale di Giacomo da Brolo nel 1514 e quello di suo figlio ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, organo della Presidenza del Consiglio Palio di Siena (quest’ultimo una vera e propria comunità patrimoniale antica, nata nel 1981 per tutelare e valorizzare la ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] esposti immediatamente alle misure discriminatorie sul piano patrimoniale. Eppure l’imperatore, che deve d’altronde commissari, per meglio lasciar credere che essa disponga di una reale autonomia. Però il concilio, che si apre in assenza del papa il ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] write off, e a ripristinare, così, condizioni di adeguatezza patrimoniale e la reciproca fiducia fra intermediari.
Fino al marzo del banca privata; inoltre esso avrebbe dovuto rispettare l’autonomia della Fed che, sebbene formalmente legittimata a ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.