CITTÀ-STATO
Mario Vegetti e Renato Bordone
Polis
di Mario Vegetti
La πόλιϚ antica
La tradizionale espressione 'città-Stato' appare da un lato adeguata a descrivere la πόλιϚ greca del periodo classico, [...] non concedevano forme di gestione autonoma agli abitanti, ma affidavano competenze amministrative ai ministeriales delegati dal vescovo-signore, che operavano al tempo stesso nell'ambito pubblico cittadino e in quello patrimoniale della Chiesa, non ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] è chiaramente orientata dalle riflessioni di Weber sul potere patrimoniale e su quello feudale, e da quelle dello storico l'aristocrazia non ha una base di potere autonomo a livello locale, l'autonomia della società civile e lo sviluppo economico sono ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] di San Pietro’. Tuttavia tale espressione legata al possesso patrimoniale e non politico si mantenne in uso anche dopo che Napoli, un nuovo duca di estrazione locale, ma la conquistata autonomia fu gestita in prima persona dal papa, che prese così a ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] dei successori di P., il rammarico per la perdita delle autonomie e delle tradizioni municipali portavano l'Altieri, che pur era bibliofilo e collezionista o ad interessi di natura patrimoniale e giurisdizionale. La morte del pontefice, avvenuta ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] vita dispendiosa di Giovanni e la cattiva gestione patrimoniale del cugino avevano minato; ansiosa di trovare per 1561), i collaboratori di C. 1 godettero di una parziale autonomia solo quando egli ne stimasse particolarmente "le rare et lodevoli ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] del proprio lavoro», qualunque fosse stato il regime patrimoniale prescelto.
Difficile non vedere in queste disposizioni, e presupponessero una piena capacità giuridica e sociale e una riconosciuta autonomia di analisi, di giudizio e di scelta. E a ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] da parte di B. di un'azione "propria", più autonoma, intesa non già alla conquista della corona d'Italia, come a Nonantola, con cui spesso anche se per ragioni di carattere patrimoniale ebbe a che fare B., si era splendidamente rinnovata sotto gli ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] amministrativa era fortemente lesiva dell’autonomia delle municipalità, offrendo reali 1996, pp. 32-50.
40 D. Vera, Strutture agrarie e strutture patrimoniali nella tarda Antichità: l’aristocrazia romana fra agricoltura e commercio, in Opus, ...
Leggi Tutto
Tecnocrazia
Domenico Fisichella
SOMMARIO: 1. Il rischio dell'ambiguità concettuale. 2. L'economia come discrimine. 3. I precursori. 4. Tre rivoluzioni industriali. 5. Caratteri strutturali e funzionali. [...] di promozione sociale è di per sé estraneo a una concezione patrimoniale della natura. Poiché l'intervento su quest'ultima al fine di dominante, quest'ultima a sua volta rifiuta autonomia alla competenza (la riforma agraria può fallire perché ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] civile. Un processo cominciato unicamente come critica della vecchia concezione patrimoniale della proprietà privata, come ius utendi et abutendi, limita ora l'autonomia individuale in modo sistematico. Senza dubbio spesso ciò avviene per proteggere ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.