Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] perché da tempo i poteri secolari attentavano alla giurisdizione patrimoniale e feudale di vescovi ed abati sugli stessi. La dell'isola (31 marzo 1282) che, com'è noto, restò Regno autonomo fino al 1415. Il sovrano che assunse il potere fu Pietro III ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] veder svanire a poco a poco quella rilevanza istituzionale, patrimoniale, sociale che le era stata propria in epoca medievale n. 76: «La comunità politica e la Chiesa sono indipendenti e autonome l’una dall’altra nel proprio campo. Ma tutte e due, ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] sommario ritratto, purtroppo non conosciamo l’ammontare patrimoniale. Proseguendo l’attività della famiglia che possedeva (20 novembre 1867), lo Stabilimento conservò ancora la sua autonomia e una continuità nelle operazioni con lo sconto di cambiali ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] , erano istituti di fondazione laicale (Università o famiglie possidenti), caratterizzate da accentuata autonomia corporativa, con un possesso patrimoniale di beni, definiti massa comune, di provenienza e di possesso non ecclesiastico. Questo ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] e lo stile di vita, strettamente connessi con la situazione patrimoniale e le disponibilità finanziarie. Per quanto l'una e le altre le iniziative o le attività cui dava adito un'autonomia tanto estesa, era la partecipazione agli affari mercantili ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] episodio dei Veneziani che, per ostentare la loro autonomia alimentare, nell'808 catapultarono pani e vettovaglie pure nel Trevigiano a costituire una zona di forte presenza patrimoniale soprattutto a ridosso delle frontiere del ducato: al punto ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] IV, infine da Federico I. Questa sua presenza patrimoniale lo accomunò a quei monasteri veneziani che s'infiltravano modo del tutto frammentario è documentato un certo grado di autonomia di singole chiese, in possesso di diritti di sepoltura, ...
Leggi Tutto
L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] non era messa in discussione, a patto che la sua autonomia divenisse operante nei confronti, appunto, del potere politico ed , le ragioni che avevano appesantito la gestione patrimoniale e amministrativa della Cattolica, e soprattutto le gravi ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] cui tracciò un parallelo tra la schiavitù antica di tipo patrimoniale e quella moderna di tipo salariale, prospettando nella rivoluzione, fu più lenta e si compì con la svolta autonomista e democratica del 1956 e soprattutto con i governi di ...
Leggi Tutto
Il Comune prima dell’Unità
Eurigio Tonetti
Scrivere la storia del Comune di Venezia dalla caduta della Repubblica all’Unità significa aprire una pagina di storia nuova, quella di un’istituzione che [...] legge. Di fatto la congregazione non godeva di autonomia finanziaria: riscuoteva imposte relative alle acque e sulle arti ben lavorato per sei anni, sistemando la situazione patrimoniale del Comune e migliorando alcuni servizi essenziali, come l ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.