Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] si parla di bilanci aziendali ci si riferisce normalmente al bilancio patrimoniale e al conto perdite e profitti. Un terzo bilancio, anche possono essere relativi alla redditività, all'autonomia finanziaria, alla solvibilità, alle attività correnti ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] e proseguita da Benedetto XV e Pio XI, sbarrerà la strada dell’autonomia dal papa e dai vescovi.
Dal 1848 in poi, la lotta , proprio quando il nostro Istituto vanta una solida situazione patrimoniale ed è soprattutto ricco di beni morali… Non mi ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] necessità di mantenere il più possibile integro il valore patrimoniale delle greggi, nelle società urbane si verificò, almeno i risultati acquisiti, sia di intervenire, con originalità e autonomia, nell'ambito del dibattito in corso. Come è stato ...
Leggi Tutto
Il primo comune
Andrea Castagnetti
Le istituzioni comunali
La costituzione del comune durante il ducato di Pietro Polani (1141-1148). a) La prima apparizione di "commune", "sapientes" e "consilium" [...] , che qui appare chiaro, da una concezione patrimoniale o 'regalistica', insita nella procedura personale della a volte anche politico, con le sue aspirazioni all'autonomia, che potevano essere sostenute dagli esponenti di prestigio maggiore nel ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] in qualità di socio italico conservando la propria autonomia, le proprie istituzioni e la propria lingua. Condizioni necessario per il frugale pasto domestico, costituiva il bene patrimoniale della famiglia (heredium) e segnava il legame fra la ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] , ma dal punto di vista strettamente patrimoniale i cedimenti erano stati molto contenuti. L domanda del mercato privato. Si consolidò in quegli anni la piena autonomia nazionale nella produzione delle vetture ferroviarie e, con la nascita nel ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] , reale o presunto, di invadere il campo dell’autonomia veneziana e di ridurre all’obbedienza la Repubblica. Il in 4-6.000 ducati. V. ibid., pp. 70 ss. sulla storia patrimoniale dell’abbazia, che nel 1660, per la prima volta nella sua storia, venne ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] Africa tropicale (e forse di altre zone) a una di autonomia e di sfruttamento della natura, l'uomo preistorico deve aver compiuto in concreto, se il bene è demaniale o patrimoniale indisponibile, il cosiddetto vincolo funziona secondo procedimenti di ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] questioni molto concrete – rifacimenti di edifici di culto, controllo dello stato patrimoniale – mentre doveva fare i conti con un mondo di privilegi e di corpi autonomi che rivendicavano l’esenzione dall’autorità vescovile. Antico lo strumento, ma ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] provvedimenti annonari e sanitari. Era fondata generalmente su risorse patrimoniali (consistenti nel caso di Chioggia), alcuni dazi locali di un misto di controllo dall'alto e di spazi di autonomia - fra i centri lagunari e Venezia in materia di ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.