OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] di esigere una data prestazione o, in difetto, una congrua soddisfazione patrimoniale, e uno o più subbietti dall'altro hanno il dovere di del facere due particolari specie che hanno una propria autonomia e importanza, il dare e il praestare, e ...
Leggi Tutto
REATO (fr. crime; sp. crimen; ted. Reat; ingl. crime)
Edoardo VOLTERRA
Ottorino VANNINI
Cenni storici. - Non è facile cogliere il concetto giuridico del reato presso i popoli dell'antichità: spesso [...] riuscito a cagionare alla persona offesa dal reato un danno patrimoniale di rilevante gravità (art. 61, n. 7). Concorrendo del colpevole e nei cui confronti la legge non commini una pena autonoma, a sé stante, il giudice, con il nuovo sistema penale ...
Leggi Tutto
PENA
Agostino TESTO
Felice BATTAGLIA Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Ottorino VANNINI
Raffaele CORSO
. Filosofia. - La determinazione filosofica della "pena" implica il chiarimento di due questioni connesse: [...] . Tuttavia in pratica l'esclusione dell'idea d'indennizzo patrimoniale non è sempre così netta come i principî esigerebbero. Il lo stato è costretto a cedere di fronte all'autonomia delle numerose e complesse istituzioni centrifughe. Il movimento ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] immobili (ICI). Una caratterizzazione dell’imposta in senso più marcatamente patrimoniale, insieme con una corrispondente compressione dell’autonomia impositiva territoriale, derivava, nella prima configurazione bicefala della fattispecie, in ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] co. dell'art. 587 allude a disposizioni di natura non patrimoniale "che la legge consente siano contenute in un testamento": e degli ordinamenti affini - a ricondurre nel regno dell'autonomia individuale, in misura più larga che in passato, la ...
Leggi Tutto
STATISTICA ECONOMICA
Giorgio Marbach
Come è norma per ogni disciplina scientifica, e ancor più per le discipline che hanno per oggetto di osservazione i fatti sociali o quelli economici, convinzioni [...] , bilancio del tempo, stili di consumo precedenti, situazione patrimoniale, ecc.; la tipologia di merci, beni e servizi 1989; R. Guarini, La statistica economica verso l'autonomia investigativa: dall'analisi dei fatti alla verifica delle ipotesi, ...
Leggi Tutto
Politica, scienza della
Angelo Panebianco
(v. politologia, App. V, iv, p. 166)
Genesi e definizioni
È impossibile stabilire la 'data di nascita' della s. della politica. Il nome - politiké epistéme [...] . Si tratti di una città-stato o di un impero patrimoniale, di uno Stato moderno o di un sistema internazionale di Stati risorse amministrative per attuare le sue decisioni, se l'autonomia e l'indipendenza decisionale dello Stato (la sua 'sovranità ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] più leggera renda trascurabile l'apporto dell'imposizione patrimoniale al risanamento finanziario.
Il problema della riforma tributaria 'istituzione delle regioni, allo scopo di garantire l'autonomia e l'equilibrio dell'attività finanziaria locale, e, ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTANZA
Tullio ASCARELLI
Lodovico BARASSI
. Gli atti giuridici possono venire direttamente compiuti dallo stesso soggetto al quale il diritto imputa i diritti e gli obblighi che ne derivano, [...] tutti gli atti, almeno in genere quelli di diritto patrimoniale, si possono compiere a mezzo di rappresentante. Bisogna, proprî impiegati. È la presenza o la mancanza dell'autonomia quella che fa degli agenti di commercio dei commercianti (in ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] caratterizzazione specifica che può anche essere considerata una disciplina autonoma: la s. industriale. Si tratta di un'area margine operativo lordo; c) gli indici di struttura patrimoniale e situazione finanziaria: appartengono a questo insieme i ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.