Proprietà terriera oppure l’insieme dei mezzi monetari che si detiene in un dato periodo per uno scopo determinato.
Il fondo come proprietà terriera
Nel significato di proprietà terriera il f. comprende [...] legge o dalla volontà del debitore. Può avere solo autonomia contabile (come ebbe il fondo lire presso la Banca d del netto. Di solito indica che una parte degli investimenti patrimoniali è generata da una porzione non distribuita di utili (riserve ...
Leggi Tutto
Capacità di farsi giustizia da sé. Tale comportamento è generalmente vietato dalla legge, non avendo il privato cittadino altra via per tutelare i propri diritti se non quella di adire l’autorità giudiziaria. [...] l’esecuzione della propria prestazione se le condizioni patrimoniali dell’altro contraente siano divenute tali da porre in problematiche la possibilità di considerarle espressione dell’autonomia (➔) privata.
Diritto amministrativo
Il concetto di ...
Leggi Tutto
L’atto e il modo di scoprire e spiegare quanto in uno scritto o discorso appare oscuro od oggetto di controversia, di attribuire un significato a ciò che si manifesta o è espresso in modo simbolico, attraverso [...] L’i. dei negozi giuridici ha invece a oggetto gli atti di autonomia privata: centrale è, a tale riguardo, l’i. del contratto, anche, ove compatibili, agli atti unilaterali tra vivi aventi contenuto patrimoniale (art. 1324 c.c.) e, secondo l’opinione ...
Leggi Tutto
Il contratto è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. È la massima espressione dell’autonomia privata, del potere, cioè, che hanno i soggetti [...] di condizionalità reciproca esistente tra le contrapposte attribuzioni patrimoniali (tale è il significato del termine « legge oppure siano forgiati dai privati nell’esercizio dell’autonomia; in tale ultimo caso sono recepiti dall’ordinamento in ...
Leggi Tutto
La s. tributaria pertiene a coloro che sono soggetti passivi dei tributi previsti dal sistema fiscale nazionale. Naturalmente i soggetti passivi sono diversi per ogni tributo, in quanto la s. dipende [...] o ai beni che li compongono. Ciò avviene ogniqualvolta un complesso di persone o di beni costituiscano a livello patrimoniale un soggetto autonomo rispetto alle persone o ai beni stessi che fanno parte dell’organizzazione (cfr. art. 73 t.u.i.r ...
Leggi Tutto
tributàrio, sistèma Complesso delle norme costituzionali, legislative e sublegislative che disciplinano il rapporto fra lo Stato, le regioni, le province, i comuni da un lato e il contribuente dall'altro.
Principi [...] principio per il quale la regolamentazione della prestazione patrimoniale o personale imposta è affidata a una norma In particolare, si è stabilito che tali enti abbiano risorse autonome e che possano decidere e applicare tributi propri in armonia ...
Leggi Tutto
Patti diretti a regolare il regime patrimoniale della famiglia. La riforma del diritto di famiglia (avvenuta con l. 19 maggio 1975, n. 151), secondo la quale il regime legale patrimoniale della famiglia, [...] modificato per adeguarlo alle innovazioni relative alla maggiore età ed alla potestà dei genitori.
Voci correlate
Autonomia privata
Comunione dei beni tra coniugi
Fondo patrimoniale
Matrimonio. Diritto civile
Separazione dei beni tra coniugi ...
Leggi Tutto
Sigla dell’Istituto nazionale per il Commercio Estero, ente di diritto pubblico, con sede in Roma, con il compito di promuovere e sviluppare gli scambi commerciali tra l’Italia e gli altri paesi con particolare [...] in quello attuale. Nel 1989, con la l. 106/18 marzo 1989, è stata attribuita all’Istituto una maggiore autonomia amministrativa, patrimoniale, contabile e finanziaria e introdotta, tra l’altro, l’onerosità dei servizi erogati. La l. 68/1997 ne ha ...
Leggi Tutto
L’interpretazione del negozio giuridico è l’interpretazione (v. Teoria generale dell'interpretazione) che ha ad oggetto gli atti di autonomia privata: centrale è, a tale riguardo, l’interpretazione del [...] artt. 1362-1371 c.c. e le cui regole si applicano anche, ove compatibili, agli atti unilaterali tra vivi aventi contenuto patrimoniale (v. l’art. 1324 c.c.) e, secondo l'opinione preferibile, se del caso anche al testamento. Nell’interpretazione del ...
Leggi Tutto
Sigla di International Finance Corporation, società finanziaria internazionale (in Italia detta anche SFI), filiazione della BIRS, con autonomia finanziaria e patrimoniale, creata nel 1956 allo scopo di [...] incoraggiare l’espansione delle imprese produttive private nei paesi membri, e particolarmente in quelli in via di sviluppo, finanziando la promozione di imprese già esistenti, facilitando il sorgere di ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.