precolombiane, civilta
precolombiane, civiltà
Definizione invalsa da tempo per indicare l’insieme delle culture indigene dell’America Centrale e andina che si svilupparono tra il 3° millennio a.C. e [...] ereditario, l’emancipazione poteva discendere dall’ascesa patrimoniale o da meriti personali. La condizione integrazione con i nuovi dominatori, come nel caso dell’autonomia infine riconosciuta da questi ultimi alla figura del capo villaggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] alla morte di Ferdinando l’impero, perdurando una concezione patrimoniale che mal si concilia con la compresenza di Stati, persino la resistenza degli alleati, timorosi di una perdita di autonomia: è il caso della Dieta di Ratisbona che, forte dei ...
Leggi Tutto
TANASSI, Mario
Giovanni Mario Ceci
– Nacque a Ururi (Campobasso) il 17 marzo 1916 da Vincenzo, avvocato e protagonista di rilievo del socialismo riformista nel contesto molisano sin dai primi anni del [...] in Italia. Divenuto sostenitore della difesa dell’autonomia socialista (Deputati e senatori..., cit.), partecipò Fanali a restituire un miliardo e 308 milioni per grave danno patrimoniale allo Stato. Nell’aprile del 1984, tuttavia, la Corte dei ...
Leggi Tutto
SCHANZER, Carlo
Alessandro Polsi
– Nacque a Vienna il 18 dicembre 1865, primogenito di Luigi, avvocato d’impresa di origine polacca, e di Amalia Grundberg, affermata pianista.
Alla metà degli anni Settanta [...] sostenne che la IV sezione non era un potere autonomo dell’ordinamento statale, come la magistratura, ma un servizi. In campo fiscale elaborò un progetto di imposta patrimoniale che riprendeva il progetto Meda, alleggerendone le aliquote. Ma ...
Leggi Tutto
CELESTINO III
OOvidio Capitani
Per tre aspetti, di grande importanza, la figura di C. acquista notevole rilievo in un contesto riferito a Federico II: il suo collegamento con quel clero romano che proprio [...] la saggezza politica di Giacinto, comunque, si affermarono autonomamente dalla protezione dell'amico, il cui pontificato durò improcrastinabile una soluzione a breve termine del contenzioso patrimoniale apertosi con l'Impero circa le terre rivendicate ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Filippo
Paolo Buffo
di. – Nacque verso il 1276, probabilmente in Piemonte; era il primogenito di Tommaso III di Savoia e di Guia, figlia di Ugo III di Châlon, conte di Borgogna.
Nel Duecento [...] di principato Filippo impiegò la forza militare per contenere l’autonomia di alcuni poteri locali, come i signori di Val San cui Filippo aveva potenziato la sua presenza signorile e patrimoniale attraverso campagne di acquisti e permute. In quella ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Termine coniato per calco del tedesco Aufklärung («rischiaramento») e invalso nel lessico storiografico a partire dal tardo Ottocento, quale denominazione del grande e composito movimento [...] leggi. L’uguaglianza nella cittadinanza e la libertà come autonomia erano i cardini di un repubblicanesimo che si nutriva di disponibilità dei proprietari sui beni oggetto del loro dominio patrimoniale. Finivano così sotto accusa i vincoli feudali, i ...
Leggi Tutto
BONFANTE, Pietro
**
Nacque il 29 giugno 1864 a Poggio Mirteto (Rieti) da Innocenzo e da Nevilla Monteneri. Terminati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di [...] già in epoca assai remota i due poteri, patrimoniale e personale, fossero distinti...". Proprio in questa distinzione naturalistico" segnava "la definitiva acquisizione scientifica e l'autonomia della storia giuridica e insieme... della scienza del ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Aldo Accardo
– Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805 da famiglia di origine spagnola. Il padre era Giovanni Maria Siotto e la madre Luisa Pintor. La famiglia aveva ricevuto da [...] a far parte, come applicato, dell’ufficio fiscale patrimoniale di Cagliari. In questo ufficio dimostrò subito molta tenacia gli apparve una ‘follia collettiva’, la rinuncia all’autonomia politica: «errammo tutti [...] accomunando con lo stato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invasione dei Mongoli separa i Russi dall’Europa. Per due secoli parte della Russia [...] vede nella prima parte del secolo la sua autonomia ridimensionata a causa della sua dipendenza dai rifornimenti di Mosca sentono come una loro missione.
La Moscova è uno Stato patrimoniale, in cui il principe tratta i sudditi e la loro proprietà ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.