L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] di confermare l’esclusione «della tassazione patrimoniale sull’unità immobiliare adibita ad abitazione o in meno, dello 0,2 per cento dal comune nell’esercizio della propria autonomia regolamentare. Da segnalare l’art. 8, co. 7, il quale riconosce ai ...
Leggi Tutto
Patrimonium Sancti Petri
Sandro Carocci
La definizione di Patrimonium sancti (o beati) Petri per i possessi temporali della Chiesa si diffuse nelle fonti pontificie del XII sec. e dei primi decenni [...] della nobiltà signorile, e dalle forme di diretta presenza patrimoniale e politica del papato. Nel Lazio settentrionale, nell' si fondava sul riconoscimento ai sudditi di vaste sfere di autonomia tanto in campo fiscale e di governo, quanto in quello ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] di società come presidente o consigliere e dall'incremento patrimoniale da lui conseguito: nel 1930-1931 egli era alla smobilitazione pressoché totale dell'Ente, mantenendone l'autonomia di gestione e trasferendone l'amministrazione al Governatorato ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 18 ottobre 1909 da Luigi, noto medico chirurgo e primario ospedaliero in città, e da Rosa Caviglia. La famiglia era di origine alessandrina.
L’intera sua formazione fu torinese. Al [...] , e con lo stesso Togliatti, Bobbio rivendicava l’autonomia della cultura dai partiti, contrapponendo la «politica della personale di massa, con la conseguente degenerazione in senso patrimoniale e plebiscitario della sfera pubblica; la politica di ...
Leggi Tutto
Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] famiglia naturale e famiglia legittima.
D’altro canto, l’autonomo riconoscimento di ambo i vincoli non vale certo a trascurare in particolare in materia di legislazione fiscale, regime patrimoniale e diritti sociali». Di seguito, in aperto distacco ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] si muoveva non potevano che spingere sulla via delle riforme in autonomia dalla S. Sede e in termini di contrasto. Nel 1789 C. dimostra di avere dello Stato una concezione di fondo patrimoniale. Il Regno nel 1799 era stato conquistato dai Francesi, ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] da un elevato bagaglio di conoscenze tecniche e di autonomia politica, piuttosto che il contrario, come gli economisti aver privilegiato l’affermarsi di un approccio esclusivamente patrimoniale e assicurativo del contratto di credito (con le ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] e soprattutto nel 10° aumentò sensibilmente la presenza patrimoniale della Chiesa di Ravenna, con il progressivo passaggio dell area veneta, si scontrò con gli ultimi resti dell'autonomia cittadina guidati da Salinguerra Torrelli e riuscì a trionfare ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] disposizione una sede di studio e di ricerca che fosse autonoma sia dalla rivista sia dalla casa editrice.
Una parte 1990, Disposizioni in materia di ristrutturazione e integrazione patrimoniale degli istituti di credito di diritto pubblico – nota ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] contempo aveva continuato a porre attenzione alla situazione patrimoniale delle chiese della propria diocesi, recuperando nel . 476-491; G. Gualazzini, Il “populus” di Cremona e l’autonomia del Comune, Bologna 1940, pp. 124-136; E. Brocchieri, S. ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
S.p.a
In economia, abbreviazione di società per azioni, società di capitali caratterizzata da autonomia patrimoniale perfetta, che perciò risponde delle obbligazioni sociali solo con il proprio patrimonio.